Inclusione e sostenibilità fanno bene alle aziende italiane

Mag 26, 2023

Sono requisiti fondamentali per raggiungere più ampie fasce di pubblico. La ricerca di SumUp
di redazione
InclusioneAdottare misure di inclusione economica e food diversity è fondamentale per la crescita di un’attività commerciale: maggiore accessibilità significa raggiungere più ampie fasce di pubblico e nuove opportunità di vendita. Ne sono convinti 6 esercenti su 10, secondo i quali ampliare e diversificare la propria offerta per andare incontro alle esigenze dei clienti porta vantaggi in termini di business. Ma non solo: rendersi accessibili e inclusivi comporta anche maggiore fidelizzazione del pubblico (secondo il 44,7% degli esercenti), aumento dei guadagni (22,8%) e sviluppo di una migliore reputazione (secondo il 18,5%).
Questo quanto emerge dall’Osservatorio sulla Inclusivity in Business Activities che SumUp – azienda leader a livello globale nella tecnologia finanziaria che serve oltre 4 milioni di small merchant in 4 nazioni (Italia, Regno Unito, Francia e Germania) – ha condotto tra gli esercenti di cui è partner. Scopo dell’indagine è analizzare il ruolo che i commercianti, in particolare quelli del comparto HoReCa, attribuiscono alla diversificazione della propria offerta e quali sono i principali strumenti messi in campo per favorire i consumatori. Tre gli ambiti in cui l’Italia si dimostra particolarmente virtuosa: inclusività economica, sostenibilità e food diversity.
«L’attenzione all’inclusione è un tema sempre più centrale per micro e small merchant – commenta Umberto Zola, Growth Marketing Lead di SumUp – anche come conseguenza di un effettivo impatto positivo che può avere sul business. Ascoltare i bisogni dei clienti e rispondere con azioni concrete premia esercenti e ristoratori, in particolare con una maggior fidelizzazione. L’attenzione alla sostenibilità, alle diversità alimentari e alla riduzione del potere d’acquisto, diventa quindi un elemento di vantaggio competitivo per le attività commerciali, e allo stesso tempo un messaggio valoriale forte».
Secondo i dati, la maggioranza dei commercianti italiani (65%) adotta politiche commerciali atte a sostenere i consumatori a basso reddito. Tra queste: sconti (40%), promozioni (32%), e offerte per gli studenti (9,7%). Ma promuovere un modello di business inclusivo significa anche prestare attenzione alla sostenibilità, per esempio attraverso misure antispreco e volte a favorire il riciclo sostenibile dei materiali di scarto. Inoltre, rispetto ai colleghi britannici, tedeschi e francesi, l’Italia spicca per l’approccio inclusivo alla ristorazione, con l’HoReCa sempre più attento a intolleranze e regimi alimentari non convenzionali come vegetariani e vegani.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy