Il packaging? Lo preferiamo sostenibile

Mag 19, 2023

La ricerca di Pro Carton: il 42 per cento dei consumatori italiani ha cambiato marchio per motivi legati al packaging utilizzato
di Redazione
Il packaging

Foto tratta da www.pexels.com

Italiani e packaging. Siamo i consumatori europei più propensi a cambiare preferenze per dimostrare impegno verso la sostenibilità e il futuro dell’ambiente. Secondo il 68% dei consumatori italiani, il cambiamento climatico è una delle problematiche più grandi che affligge oggi il nostro pianeta (è la percentuale più alta tra i cinque Paesi europei, Germania, Francia, Spagna, Regno unito e Italia). Oltre la metà (il 56%) ha dichiarato di nutrire preoccupazioni in merito all’impatto ambientale del packaging in plastica. Il 79% degli italiani è d’accordo con il fatto che è necessario fare di più per arrestare gli effetti dannosi del cambiamento climatico. Lo rivela la ricerca di Pro Carton, l’Associazione europea dei produttori di cartone e cartoncino, ha analizzato l’atteggiamento di oltre 5mila consumatori europei nei confronti dell’ambiente e degli imballaggi, esplorando aspetti diversi: dalla deforestazione, ai mezzi di trasporto, alle problematiche globali come la guerra in Ucraina, il Covid e la crisi economica. In termini di decisioni di acquisto, il 60% dei consumatori italiani conviene che l’impatto ambientale del packaging di un prodotto è diventato molto più influente sulla scelta e l’84% è a favore di tipologie di imballaggi realizzati con materiali naturali e rinnovabili. Secondo il 69% degli italiani i brand si stanno impegnando abbastanza per introdurre packaging più ecologici.

L’imballaggio gioca un ruolo fondamentale nella fidelizzazione al brand: il 42% dei consumatori italiani ha cambiato marchio solo per motivi legati al packaging utilizzato, il 49% è disposto a sostituire il brand o il prodotto se l’imballaggio non è riciclabile e il 46% ha indicato chiaramente l’imballaggio in plastica come motivo di cambiamento. Il 27% di pagare è propenso a pagare dal 5 al 10% in più per un prodotto impacchettato con un packaging che ha un ridotto impatto sull’ambiente. E ciò deriva dal fatto che l’82% di consumatori italiani si dichiara certo di sapere quali materiali di packaging possono essere riciclati. La caratteristica più importante di un singolo imballaggio è la facilità di riciclo: l’87% degli intervistati ha dichiarato che è importante confidare che l’imballaggio venga riciclato dopo l’uso. Il cartone gode dei più alti livelli di fiducia in questa categoria. L’83% dei consumatori italiani si fida del fatto che il cartone verrà riciclato in un nuovo imballaggio dopo l’uso. Al contrario, ci sono preoccupazioni per i bicchieri di plastica e i materiali di imballaggio flessibili, con solo la metà degli italiani che esprime fiducia nel riciclo di questi materiali. Questo spiega perchè l’87% degli italiani sceglierebbe un prodotto imballato in cartoncino piuttosto che in plastica e perché più della metà degli intervistati (57%) ritiene che l’uso di materiali più naturali e rinnovabili sia il futuro.

«Le conclusioni dello studio – ha commentato Winfried Muehling, direttore marketing e comunicazione di Pro carton – dimostrano che quando si parla di riciclo e rispetto per l’ambiente, i consumatori italiani sono senza dubbio più che disposti a fare la loro parte. E’ particolarmente importante notare la dimostrazione di fiducia dell’Italia nel sistema di raccolta e riciclo dei materiali di packaging a base di fibre. L’alta percentuale di riciclo del packaging in carta e cartoncino pari all’82%, combinata alla forte resilienza delle fibre utilizzate nella produzione di cartoncino, fa di questo materiale un vero e proprio paladino della circolarità. E’ molto incoraggiante vedere che i consumatori italiani stanno mostrando un’elevata coscienza ecologica, scegliendo prodotti imballati in cartoncino. I produttori e i marchi sempre più riconoscono questa preferenza e si comportano di conseguenza. I packaging in fibra possono essere riciclati fino a 25 volte con una perdita minima o nulla di integrità e che provengono da foreste gestite in modo sostenibile. Cartone e cartoncino sono un perfetto esempio di packaging circolare, un vero esempio di ‘campione’ di circolarità».

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy