Si chiama «Microcosmi latinensi» l’appuntamento che si terrà sabato 18 marzo alle ore 18 presso la Casa di Quartiere di via Milazzo, nell’ex asilo di Campo Boario. Microcosmi latinensi è un evento dedicato alla storia di alcuni borghi e quartieri della città di Latina, narrata attraverso i tre libri che verranno presentati e discussi. Si tratta di «Terra pontina podere 599» di Carla Zanchetta, «Il fuoco della Casba. Echi dal quartiere Nicolosi» di Adriana Marucco e «Una parrocchia in uscita. San Francesco d’Assisi Latina 1969-2021» a cura dell’Istituto di scienze umane e sociali (Isus), a nome del quale parlerà Cristina Rossetti. Una narrazione a cerchi concentrici, dal nucleo di fondazione con il primo quartiere della città, le Case popolari – oggi Nicolosi – alla cintura dei borghi con i caratteristici poderi dove viveva la grande massa dei coloni che diedero vita alla città, in mezzo il quartiere Piccarello, periferia nata disordinatamente negli anni 50 e 60 dello scorso secolo, con la chiesa di San Francesco punto di riferimento in un territorio privo di altre sedi sociali e istituzionali.
«Microcosmi latinensi» è un’occasione per conoscere frammenti di storia sociale e comunitaria cittadina, riflettere sulla vita e lo sviluppo dei quartieri tra passato e presente. Storie familiari di chi è venuto a vivere nella città nuova al suo sorgere, come la famiglia colonica veneta dei Lorenzin nel loro podere di Borgo Podgora, narrata nel romanzo di Carla Zanchetta e la famiglia Tempera – Sanchioni, romana, di estrazione operaia, tra le prime ad abitare nei lotti popolari dell’odierno Nicolosi, raccontata da Adriana Marucco. Insieme con la storia di chi è emigrato a Latina negli anni del boom economico, andando a vivere in un quartiere come il Piccarello, sviluppatosi senza un regolare piano e dove la parrocchia di San Francesco d’Assisi ha svolto un ruolo fondamentale non solo religioso ma sociale e civile, descritto nella ricerca dell’Isus.
Un legame comunitario difficile da costruire ma un amore sincero verso i luoghi dove si è svolta la propria esistenza col costante desiderio di migliorarli nella condivisione con gli altri. L’evento, che gode del patrocinio della Regione Lazio, è organizzato dalla casa editrice Atlantide, che ha editato i libri che verranno presentati, dalla libreria Tutto Scuola Sicconi, dall’associazione Primavera di Legalità, dalla Casa di Quartiere di via Milazzo e dal comitato Latina Nord. Oltre alle autrici dei volumi, interverranno Alessandro Cirilli, dell’associazione Primavera di Legalità, impegnato anche nella Casa di Quartiere e Dario Petti, della Atlantide editore, che modererà l’incontro.
0 commenti