Ma dove sono? Il disturbo di chi non sa orientarsi

Nov 22, 2022

Lo studio condotto sui giovani tra i 18 e i 35 anni, Non ricotda la strada o non sa arrivare il 3 per cento
di Redazione

Ma dove sono«Ma dove sono?». Non è solo la domanda di un turista spaesato o di un escursionista sul sentiero. E’ anche il segnale di uno specifico disturbo neuropsicologico. E’ stato scoperto negli ultimi anni e colpisce appunto la capacità di orientarsi. Le persone che ne soffrono mostrano difficoltà nel ricordare la strada per raggiungere un luogo noto o nel riconoscere punti di riferimento utili per trovare l’orientamento, come monumenti o edifici. In generale, il disturbo impedisce di costruire una rappresentazione mentale dell’ambiente in cui ci si trova e ostacola quindi l’utilizzo di strategie di orientamento spaziale. Si chiama disorientamento topografico e colpisce anche i giovani italiani. Quanti? Un nuovo studio pubblicato su Plos One ha indagato la presenza del disorientamento topografico evolutivo in un campione di 1.698 giovani italiani, tra 18 e 35 anni, mostrando che la sua diffusione è piuttosto elevata. «Dall’indagine è emerso che il disturbo era presente in ben il 3% del campione, ed è più diffuso tra gli uomini – spiega Raffaella Nori, professoressa al Dipartimento di Psicologia Renzo Canestrari dell’Università di Bologna, tra le autrici dello studio – Inoltre, i dati ottenuti ci hanno permesso di evidenziare che il senso dell’orientamento è strettamente correlato alla conoscenza dell’ambiente di residenza e alle strategie di navigazione adottate».

Il disorientamento topografico evolutivo è noto da circa un decennio e le persone che ne soffrono non hanno in genere altri deficit cognitivi o problemi neurologici o psichiatrici. Ma dove sono? La scelta degli studiosi di concentrarsi su un campione di persone giovani è nata infatti dalla volontà di individuare la presenza del disturbo escludendo individui che potrebbero manifestare la perdita delle capacità navigazionali a causa di un inizio di declino cognitivo. Il gruppo di ricerca ha raccolto dati per quattro anni, tra 2016 e 2019, indagando attraverso una serie di questionari tre aspetti dell’orientamento spaziale: il senso dell’orientamento spaziale in generale, la conoscenza della propria città e le strategie navigazionali utilizzate. Inoltre, gli studiosi hanno indagato la presenza di altri deficit di natura percettiva e spaziale, ad esempio la difficoltà di riconoscere i volti (prosopoagnosia evolutiva) oppure oggetti già noti (agnosia visiva), e la confusione tra destra e sinistra. Dai risultati è emerso che circa il 3% del campione di giovani tra 18 e 35 anni soffriva di disorientamento topografico evolutivo: un dato che mostra una diffusione piuttosto elevata di questo disturbo e suggerisce la necessità di sviluppare interventi mirati per assistere le persone colpite. «In generale – prosegue Nori – le persone affette da distubo di disorientamento topografico hanno capacità di memoria e profili neuropsicologici nella norma, ma mostrano un chiaro deficit cognitivo nel riconoscimento spaziale e lamentano difficoltà frequenti nel trovare l’orientamento».

In particolare, queste persone non sono in grado di utilizzare mappe cognitive o strategie di navigazione spaziale per orientarsi non solo in ambienti nuovi, ma anche in contesti a loro familiari. Proprio la presenza di queste difficoltà nell’utilizzare strategie di navigazione dello spazio, ha portato gli studiosi a suggerire, come possibili strategie di prevenzione, l’introduzione già a partire dalla scuola materna di esercizi di orientamento spaziale e di esercizi metacognitivi. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Plos One con il titolo «’Where am I? A snapshot of the developmental topographical disorientation among young Italians adults».

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy