Gestione sostenibile dell’acqua. Il progetto in Senegal

Ott 31, 2022

Il progetto di cooperazione internazionale del campus di Ravenna dell’Università di Bologna interessa il fiume Bao Balong
di Redazione

Progetto di cooperazioneUna gestione sostenibile dell’acqua a supporto delle attività agro-silvo-pastorali in Senegal. Prende il via il progetto di cooperazione internazionale del campus di Ravenna dell’Università di Bologna coordinato dal dipartimento Bigea, con il coinvolgimento degli studenti del corso di laurea in Analisi e gestione dell’ambiente.

Lo studio, avviato a maggio 2022, consiste in una caratterizzazione idrologica e idrogeologica del bacino idrografico del fiume Bao Bolong, affluente del Gambia, nella regione di Kaffrine del del Senegal, con l’obiettivo di individuare le migliori strategie e le buone pratiche per preservare la qualità dell’acqua, combattere la desertificazione, l’erosione e migliorare le capacità produttive dei villaggi dislocati lungo le rive del fiume.

Nel partenariato con l’Università di Bologna sono presenti anche la ong Cooperazione per il mondo in via di sviluppo, la onlus Centro studi cooperazione internazionale e migrazione e l’Iref, Inspection des eaux et forêts del Senegal. Ad oggi si sono svolte diverse attività sul campo: tavoli di concertazione con le istituzioni locali, training formativi rivolti alla popolazione dei villaggi rurali con attività di sensibilizzazione sulle problematiche del territorio; sopralluogo geologico per la ricostruzione idrogeologica dell’area, rilievi con uav per la ricostruzione morfologica della valle e monitoraggio dei parametri chimico-fisici delle acque superficiali e sotterranee. Attività che si sono svolte al termine della stagione delle piogge, in questi giorni di ottobre, e che verranno ripetute a marzo 2023.

Saranno valutate con più precisione le problematiche del territorio e verranno individuate le linee guida da condividere con gli stakeholder circa le soluzioni per una gestione responsabile e razionale dell’acqua.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy