L’Unicef ha consegnato all’Ucraina 700mila dosi di vaccino contro il tetano e la difterite per proteggere i bambini con più di sei anni e gli adulti. Il vaccino viene fornito gratuitamente come aiuto umanitario e sarà distribuito in tutta l’Ucraina. L’approvvigionamento è stato possibile grazie al sostegno finanziario del Governo italiano. Secondo il calendario nazionale ucraino delle vaccinazioni, i bambini vengono vaccinati contro la difterite e il tetano a due, quattro, sei e 18 mesi e rivaccinati all’età di 6 e 16 anni. Nel settembre 2022 l’Unicef ha fornito all’Ucraina 70mila dosi di vaccino contro difterite e tetano per proteggere i bambini a partire dai sei anni di età. Anche questa consegna è stata fornita come aiuto umanitario. Attualmente, l’Ucraina riceve i vaccini forniti dall’Unicef con i fondi dei donatori dell’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (Usaid) e dei governi di Giappone e Italia.
Questi vaccini proteggono da poliomielite, difterite e tetano, morbillo, rosolia, parotite e rabbia. In totale, oltre 1,5 milioni di dosi sono state consegnate al Paese. Alla fine di agosto, l’Unicef ha anche iniziato a consegnare furgoni refrigerati per il trasporto dei vaccini in tutte le regioni del Paese. I primi 14 veicoli su 30 sono stati consegnati ai Centri regionali per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) del Ministero della Salute ucraino. L’Unicef, insieme ai partner, continua a sostenere l’Ucraina nel rispondere alla situazione di emergenza umanitaria creata dalla guerra, anche fornendo medicinali e attrezzature mediche, rafforzando le capacità degli operatori sanitari, riparando i rifugi antiatomici negli ospedali ucraini, fornendo assistenza alle famiglie con bambini e conducendo attività formative per i bambini, i loro genitori, gli operatori sociali e gli insegnanti.
La tossina difterica colpisce il cuore, il sistema nervoso e i reni, causando la morte di 1 paziente su 5. L’infezione può anche produrre una membrana nella gola che può ostruire la respirazione. Tetano – Le persone di qualsiasi età possono essere infettate dal tetano attraverso tagli o ferite, se la sporcizia contenente spore del tetano penetra in una ferita. Il tetano colpisce il sistema nervoso e provoca convulsioni. La mortalità può raggiungere il 70%. L’unica prevenzione contro il tetano è la vaccinazione.
0 commenti