Economia circolare: Italia paese leader

Ott 25, 2022

Più 30 per cento sulla media dell'Unione europea. E' quanto emerge dal Tredicesimo rapporto GreenItaly realizzato dalla Fondazione Symbola, da Unioncamere con la collaborazione del Centro Studi Tagliacarne
di Redazione

economia circolare italiaNell’economia circolare l’Italia è leader con un avvio a riciclo sulla totalità dei rifiuti – urbani e speciali – del83,4 per cento (2020): un risultato ben superiore alla media europea (53,8%) e a quella degli altri grandi Paesi come Germania (70%), Francia (64,5%) e Spagna (65,3%). E’ quanto si legge nel Tredicesimo rapporto GreenItaly realizzato dalla Fondazione Symbola e da Unioncamere, con la collaborazione del Centro Studi Tagliacarne. A sottolineare il potenziale dell’Italia nella valorizzazione di materia a fine vita, anche il quarto posto al mondo come produttore di biogas – da frazione organica, fanghi di depurazione e settore agricolo – dopo Germania, Cina e Stati Uniti.

Nel biennio 2020-2021 si è inoltre verificato un inatteso consolidamento della capacità di riciclo industriale dell’Italia – specialmente nel comparto cartario – che ha visto in tutti i settori incrementare, anche in maniera importante, la quota dimaterie seconde impiegate. Un eccellente risultato per la transizione ecologica e lo sviluppo di un’economiasempre più circolare.  Tuttavia, prosegue il rapporto GreenItaly, in alcuni settori l’Italia deve ancora far ampio affidamento sulle importazionidi materia seconda dall’estero. Buone anche le performance complessive del sistema produttivo italiano, che a parità di valore prodotto genera meno rifiuti, con 47,4 tonnellate di rifiuti per milione di euro prodotto (2020), seconda solo alla Spagna (40,7), e un tasso di uso di materia seconda del 21,6% (2020), che si avvicinaal primato della Francia (22,2%). A questi si aggiungono i primati nella produttività nell’uso di materie prime(Pil/Consumo domestico di materia), nella produttività per consumi energetici (PIL/consumo lordo energia),e un buon posizionamento relativo all’efficienza delle emissioni (CO2eq/Pil).

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy