I ricordi degli anziani sono un patrimonio per la memoria collettiva di una comunità, soprattutto quando la memoria collettiva rischia di perdersi, svanire nei ritmi sempre più veloci dei nostri tempi. Nel volume di Maria Rosaria Marchioni «Un bel dì d’april… Sermoneta nei miei ricordi 1940-1950» (Atlantide Editore) sono narrate le vicende delle donne e degli uomini di un piccolo borgo, la rete dei rapporti sociali declinati dalla consuetudine, le abitudini radicate nella necessità, i riti, gli usi, i costumi, le tradizioni. Di tutto questo l’Autrice si fa narratrice e interprete autentica, per essersi formata con quelle abitudini, con quei riti, in quella rete di relazioni, per aver vissuto quelle vicende, molte delle quali, drammatiche, si innestano sulla storia del nostro territorio, sulla storia del nostro Paese.
Maria Rosaria Marchioni è nata a Sermoneta, dove vive tuttora, il 12 settembre 1936. Diplomata nel 1954 presso l’Istituto Magistrale di Latina, fino all’età della pensione ha insegnato nella scuola elementare. Per circa dieci anni è stata bibliotecaria presso il Comune di Sermoneta. Da anni meditava di poter raccontare la storia della sua infanzia ed adolescenza, ed il tempo passato in lockdown, nel 2020, è stato l’occasione per farlo. Ora finalmente il libro verrà presentato. Il Comune di Sermoneta, sottolineando il valore anche “identitario” del libro della Marchioni, ha fortemente voluto che la presentazione del volume venisse inserita nel programma della festa della Madonna della Vittoria, in occasione della quale la città organizza la Rievocazione storica della battaglia di Lepanto (1571), uno degli eventi più importanti e attesi nel programma annuale delle sue manifestazioni.
L’appuntamento con la presentazione di Un bel dì d’april…Sermoneta nei miei ricordi è dunque domani, sabato 9 ottobre, alle ore 16,00, nella Chiesa di San Michele Arcangelo, a Sermoneta. All’incontro, moderato da Dario Petti, direttore editoriale di Atlantide Editore, parteciperanno Giuseppina Giovannoli, sindaco di Sermoneta, Maria Assunta Fusco, figlia dell’autrice e curatrice del volume, e Michela Milani, prefatrice dello stesso. Le letture saranno affidate a Gioconda Bartolotta, che ha coordinato il lavoro editoriale per conto della casa editrice, mentre il M° Reginaldo Falconi curerà gli interventi musicali.Nel rispetto della normativa vigente, per l’accesso è richiesto il Green Pass e la prenotazione (ai numeri 345 3453689 o 334 6657293).
0 commenti