Il salto professionale va pianificato in estate

Ago 24, 2021

Preparazione e aggioranemento sono ormai indispensabili in ogni settore. Lavorare sulla crescita professionale è l'investimento migliore che si possa compiere durante i mesi tradizionalmente dedicati al relax. Parola di EasyHunters
di Redazione

Il salto professionale va pianificato in estateIl salto professionale va pianificato in Estate. I mesi caldi sono il momento ideale perchè rappresentano un periodo più tranquillo rispetto ad altri periodi e quindi può essere un’ottima occasione per investire sul proprio percorso professionale. E’ un buon momento per tutti: chi ha molti anni di esperienza, chi ne ha poca, chi desidera cambiare lavoro o chi, invece, è soddisfatto del proprio ruolo e dell’azienda per cui lavora.

«Stiamo vivendo – dichiara Francesca Contardi, managing director di EasyHunters, prima società di ricerca e selezione con un Digital Operating Process – un momento molto particolare che richiede grande preparazione e aggiornamento continuo delle competenze per continuare a rimanere al passo con i cambiamenti che avranno sempre un maggiore impatto sul mercato. Studiare e prepararsi, quindi, sono aspetti fondamentali per la carriera di ciascuno. Rappresentano, senza dubbio, uno strumento per cercare di acquisire competenze specifiche per affrontare sempre nuove sfide. Continuare a lavorare sulla propria crescita professionale, anche per non perdere occasioni future, è indispensabile: non possiamo in alcun modo non renderci interessanti agli occhi delle aziende che, magari, incontreremo durante un colloquio di selezione». Aggiornamento e preparazione sono fondamentali per non perdere opportunità. I mesi estivi possono essere utili per seguire un corso o un master o per trascorrere alcune ore leggendo libri o manuali. Su cosa concentrarsi? Sicuramente su tutto ciò che è legato ai nuovi strumenti tecnologici e digitali (social network compresi, ad esempio) oppure su aspetti legati al proprio settore e alla propria azienda. Analizzare la situazione e mettere ordine. Avere ben chiari i propri obiettivi professionali è fondamentale per capire se la propria carriera sta andando nella direzione giusta o se è necessario cambiare qualcosa. Il periodo estivo – decisamente più tranquillo rispetto al resto dell’anno – può essere un buon momento per analizzare il proprio percorso professionale e in caso prepararsi per cambiare l’approccio, il ruolo o addirittura l’azienda.

«Per finire – conclude Contardi – occorre investire sulla propria immagine online. Un selezionatore, ancora prima di incontrare un candidato a colloquio, dovrebbe avere l’opportunità di conoscerlo attraverso la propria presenza in rete. Riguardare i propri social, renderli coerenti tra di loro, eliminare quelle informazioni che non sono fondamentali e migliorare fotografie, format o font. In particolare, i social più diffusi (come LinkedIn, Facebook o Instagram) devono essere curati con una certa attenzione perché può capitare che siano i primi ad essere analizzati. E se si vuole essere innovativi bisogna dedicare qualche minuto alla compilazione della propria biografia su Clubhouse».

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy