L’identikit del viaggiatore in era Covid

Ago 2, 2021

i lockdown e le restrizioni hanno fatto riscoprire l'importanza di esplorare e visitare posti nuovi. Il 96 per cento degli utenti ha dichiarato che viaggerà e molti di loro hanno già programmato più di una vacanza: quasi l'80 per cento la farà durante questa estate, il 34% andrà in ferie nel periodo ottobre-dicembre e il 46% nel 2022
di Redazione

identikit del viaggiatoreLa pandemia ha cambiato molte abitudini, anche il modo di viaggiare degli italiani che, pur non rinunciando alle vacanze all’estero, stanno privilegiando sempre di più le ferie nel Bel Paese, con uno sguardo anche alla sostenibilità e alla valorizzazione degli operatori locali. Lo rivela un sondaggio di Freedome, startup innovativa e marketplace di esperienze outdoor, che ha condotto un’indagine sulle scelte e le intenzioni di viaggio dei cittadini italiani per il 2021-2022, fornendo così un identikit del viaggiatore.

Da un’analisi dei dati emerge che – nonostante il settore sia stato duramente colpito dalla crisi sanitaria – i ripetuti lockdown e le restrizioni hanno fatto riscoprire alle persone l’importanza di poter esplorare e visitare posti nuovi. Il 96 per cento degli utenti ha dichiarato che viaggerà e molti di loro hanno già programmato più di una vacanza: quasi l’80 per cento la farà durante questa estate, il 34% andrà in ferie nel periodo ottobre-dicembre e il 46% nel 2022. Le priorità legate all’attuale situazione sanitaria incidono sensibilmente sulle necessità e le scelte di viaggio: il 25 per cento dichiara di non sentirsi sicuro a utilizzare i trasporti pubblici, il 53 per cento preferisce evitare posti affollati e l’84 per cento resterà in Italia. Tra coloro che, invece, hanno scelto una vacanza all’estero, il 23 per cento ha optato per un viaggio fuori dai paesi Ue. Le mete più gettonate? In cima al podio rimangono le località balneari, scelte dal 66 per cento dei vacanzieri, il 44% degli utenti visiterà le città d’arte. L’87% ha dichiarato che svolgerà attività outdoor durante i propri viaggi; tra le esperienze più richieste dagli italiani troviamo le escursioni in barca (58%), il trekking (41%), il rafting e canyoning (32%), le passeggiate a cavallo, le escursioni in quad, il tour in canoa o kayak (29%), il volo in mongolfiera (23%), il volo in parapendio e deltaplano (20%) e le attività di windsurf e kitesurf (14%). Le esperienze outdoor, in quanto attività all’aria aperta stanno diventando, inoltre, il trend dell’estate 2021, che privilegia il turismo di prossimità rispetto agli spostamenti ad ampio raggio: tra coloro che viaggeranno in Italia, infatti, il 44% rimarrà entro i 500 km e ben il 76% privilegerà la macchina per gli spostamenti. La situazione attuale ha inevitabilmente influito anche sulla disponibilità di budget e di tempo, l’89% dei nostri connazionali dedicherà al proprio viaggio fino a due settimane e quasi il 40% ha dichiarato che spenderà meno di prima: il 54% ha previsto dei costi che non superano i 1.500 euro e il 21% non andrà oltre i 500 euro per l’organizzazione delle proprie ferie. Nonostante questo, ben l’83% dei rispondenti ha dichiarato che non intende utilizzare il bonus vacanze per alloggiare nelle strutture ricettive. Altro dato interessante: il 79% dei rispondenti ha dichiarato che le policy di cancellazione troppo restrittive da parte di hotel e operatori del turismo hanno influito negativamente sulla programmazione dei viaggi.

Il web, con i portali online, gli aggregatori e i marketplace, rimane il canale principale di prenotazione per l’81% degli utenti, mentre il 10% ha scelto le tradizionali agenzie di viaggio e il 21% utilizzerà il passaparola e i contatti diretti per l’organizzazione del proprio viaggio. All’appello non mancano neanche i nomadi digitali: il 5% di coloro che hanno risposto al sondaggio si trasferirà, infatti, in una località in cui poter lavorare in modo ‘smart’ e lontano dalla frenesia della vita cittadina, un numero destinato indubbiamente a diventare più alto, anche tenendo conto della crescente diffusione delle modalità di lavoro agile. In base ai dati del sondaggio emerge come la sostenibilità non sia più un argomento di nicchia, ma sia ormai un tema sempre più diffuso per le persone: il 44% considera l’attenzione all’ambiente una caratteristica fondamentale nella pianificazione delle proprie vacanze, il 14% preferisce evitare l’aereo e privilegiare auto elettriche o passaggi condivisi, il 16% ricerca strutture eco-friendly e realizzate con materiali eco compatibili, il 38% è disposto a spendere di più per ridurre l’impatto ambientale e il 54% preferisce prenotare attraverso piattaforme come Freedome – che aggrega e rende facilmente fruibili questo tipo di esperienze – per sostenere i piccoli operatori locali del turismo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy