TRENDING:

Sanità, a Magliano Sabina più servizi per i cittadini
Siccità e degrado, un binomio che sta uccidendo il Teve...
Gli orti urbani di Roma, la resistenza verde alla fame ...
nuovigiorni.net
  • Cronaca e Attualità
    • Good News
  • Economia e Lavoro
  • Politica e Società
  • Scienza, Libri e Arte
  • Interviste
  • Focus
    • Approfondimenti
    • Inchieste e Reportage
    • Interventi

Seleziona Pagina

Perchè vaccinarsi? I dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Lug 15, 2021

«I vaccini di cui disponiamo sono estremamente efficaci nel prevenire le forme gravi della malattia, se viene completato il ciclo vaccinale, mentre hanno una buona efficacia nella prevenzione delle infezioni»
di Francesca Lici

perchè vaccinarsiPerchè vaccinarsi? Perché – se si nono completate le dosi previste – il vaccino contro il Covid 19è efficace circa all’80 per cento nel proteggere dall’infezione e fino al 100 per cento dagli effetti più gravi della malattia. Questo vale per tutte le fasce di età. E lo dimostrano i dati elaborati dall’Istituto Superiore di Sanità provenienti dall’anagrafe nazionale vaccini e dalla sorveglianza integrata dei casi di infezione da virus SARS-CoV-2 relativi al periodo tra il 21 giugno e il 4 luglio.

Nell’elaborazione è stato esaminato lo status vaccinale di infetti, ricoverati e deceduti per Sars-Cov-2, e l’efficacia vaccinale è stata calcolata separatamente per quattro fasce di età, tra i 12 e 39 anni, tra i 40 e i 59, tra i 60 e i 79, per finire con gli over 80. Per quanto riguarda l’infezione il ciclo completo di vaccinazioni ha un’efficacia tra il 79,8% e l’81,5%, a seconda della fascia d’età. Per i ricoveri ordinari l’efficacia varia dal 91,0% al 97,4% con il valore più alto nella fascia 40-59 anni. Per i ricoveri in terapia intensiva l’efficacia è del 100% nelle due fasce più giovani (cioè non si è verificato nessun ricovero in terapia intensiva nei vaccinati nel periodo considerato) e scende leggermente al 96,9% negli over 80. Per quanto riguarda i decessi l’efficacia è di nuovo del 100% nelle due fasce più giovani, mentre scende al 98,7% in quella 60-79 (2 decessi tra i vaccinati contro i 78 dei non vaccinati) e al 97,2% negli over 80 (15 decessi nei vaccinati e 62 nei non vaccinati.

Allora, perchè vaccinarsi? «Questi dati, che confermano quelli di diversi studi internazionali, evidenziano che i vaccini di cui disponiamo sono estremamente efficaci nel prevenire le forme gravi della malattia, se viene completato il ciclo vaccinale, mentre hanno una buona efficacia nella prevenzione delle infezioni – commenta il presidente dell’Iss, Silvio Brusaferro – È necessario quindi accelerare il più possibile nella campagna vaccinale, e allo stesso tempo mantenere le misure di distanziamento e protezione indicate dagli esperti finché non si sarà raggiunta una copertura sufficiente».

 

0 commenti

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy