Vacanze e angosce. Alleniamo la socializzazione

Giu 23, 2021

«I ragazzi devono riappropriarsi delle modalità comunicative adeguate, che riscoprano il contatto e l'attività fisica, il senso di libertà e del movimento»
di Francesca Lici

vacanze e angosceVacanze e angosce. Le tanto attese vacanze sono alle porte, ma i più giovani sapranno socializzare? A rispondere prova un sondaggio promosso dall’Eurodap (Associazione Europea per il Disturbo da Attacchi di Panico), a cui hanno partecipato 783 persone. L’87 per cento dei partecipanti ha notato un peggioramento delle capacità relazionali dei propri figli. Per il 73 per cento la didattica a distanza ha causato un peggioramento della preparazione scolastica, mentre il 71% ha notato un aumento esponenziale dell’utilizzo dei dispositivi non solo per studiare, ma anche per comunicare. In vista delle vacanze estive i genitori hanno riferito di vedere i ragazzi emozionati per la possibilità di tornare a una parvenza di normalità (51%) ma anche preoccupati e impauriti dal non essere più allenati a socializzare (43 per cento). Tutti, però, concordano con la necessità dei ragazzi di poter vivere un’estate spensierata, tra giochi, prime cotte e contatto con la natura.

«La pandemia ha costretto a veloci e profonde trasformazioni nella vita degli studenti, che si sono ritrovati a riorganizzare non solo i ritmi dello studio ma anche la loro sfera sociale – spiega la psicoterapeuta e presidente Eurodap, Eleonora Iacobelli – Tra chiusura delle scuole, didattica a distanza e luoghi della socializzazione off limits è stato registrato tra i giovani un forte aumento dello stress percepito e una maggiore paura e sfiducia nel futuro, dovuta alla mancanza di continuità e allo stravolgimento della routine quotidiana. Inoltre, la privazione forzata di attività ricreative, sociali e culturali ha causato disregolazioni emotive: è perciò fondamentale che i ragazzi siano messi in condizione di riappropriarsi delle modalità comunicative adeguate ad ogni età, che riscoprano il contatto e l’attività fisica, il senso di libertà e del movimento».

Ma come evitare che le vacanze e angosce non siano sinonimo? «I bambini durante le vacanze non devono avere una vita rigidamente organizzata, dobbiamo lasciar loro degli spazi vuoti per stimolarli a riempirli con ciò che desiderano. Dunque sì ai campi estivi che organizzano attività motorie e all’aperto purché non ci siano orari e regole pesanti da rispettare – conclude l’esperta – Il tutto organizzato tranquillizza i genitori ma invita i bambini a un comportamento passivo. Lasciare la possibilità di scelta ai propri figli potrà giovare alla loro autostima. Inoltre, per il mondo affettivo dei bambini, sono molto importanti le figure dei nonni. Nel caso sia possibile, quindi, è bene che vengano affidati a loro in situazioni che permettano la vita all’aria aperta e la socializzazione».

 

 

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy