Mille specie aliene nel caldo meditteranneo

Giu 8, 2021

Le temperature aumentano del 20 per cento più velocemente della media globale, le specie invasive stanno sostituendo quelle autoctone
di Redazione

Mille specie aliene Mille specie aliene nel caldo Mediterraneo. Quasi mille specie aliene si sono già adattate a vivere nelle calde acque del Mar Mediterraneo e stanno sostituendo le specie endemiche, mentre condizioni meteorologiche sempre più estreme devastano fragili praterie di fanerogame marine e i banchi di corallo e minacciano le nostre città e le coste. In occasione della Giornata mondiale degli oceani, il Wwf mostra come il cambiamento climatico abbia già trasformato, a volte in modo irreversibile, alcuni ecosistemi marini del Mediterraneo, con conseguenze per settori economicicome la pesca e il turismo, e cambiamenti nel nostro consumo di pesce. «E’ necessaria – spiega l’associazione ambientalista – un’azione urgente per mitigare ulteriori emissioni di gas serra e per adattarsi alla nuova realtà di un mare destinato a riscaldarsi».

Con l’aumento delle temperature del 20 per cento più veloce della media globale e l’innalzamento del livello del mare che dovrebbe superare il metro entro il 2100, il Mediterraneo sta diventando il mare con il riscaldamento più rapido e il più salato del nostro pianeta. Il nuovo rapporto del Wwf «The Climate Change Effect in the Mediterranean: Stories from an overheating sea» mostra i sei principali impatti che il cambiamento climatico ha su tutta la biodiversità marina e l’entità dei mutamenti risultanti nelle principali specie ittiche e habitat con conseguenze sulla sussistenza delle comunità locali. L’associazione ambientalista sottolinea la pericolosa relazione tra l’impatto climatico e le attuali pressioni umane sulla vita marina, come la pesca eccessiva, l’inquinamento, lo sviluppo antropico costiero e la navigazione che hanno già drasticamente ridotto la resilienza ecologica del nostro mare, ovvero, la sua capacità di rigenerarsi.

«Dagli scenari degli esperti sul futuro del Mediterraneo, come l’accelerazione dell’aumento delle temperature e l’ingresso di numerose specie aliene, il Mare Nostrum rischia di cambiare volto in tempi rapidissimi con inevitabili conseguenze per le comunità- dice Donatella Bianchi, presidente Wwf Italia – Ora più che mai è necessario puntare sulla superficie di mare protetto, almeno il 30 per cento entro il 2030 così come prevede anche la nuova Strategia sulla Biodiversità Ue. Le Aree marine protette sono uno strumento essenziale per la resilienza dei nostri mari e degli ecosistemi che li rendono unici. La migliore cura è investire sulla Natura e aiutarla a rigenerarsi».  «La tropicalizzazione del Mediterraneo è già avanzata  – aggiunge Giulia Prato, responsabile Mare Wwf Italia – Il cambiamento climatico non è un tema del futuro, è una realtà che oggi scienziati, pescatori, subacquei, comunità costiere e turisti stanno già vivendo. La posta in gioco è molto alta tenendo conto dei benefici che il Mar Mediterraneo potrebbe offrire. Se vogliamo invertire questa tendenza dobbiamo ridurre la pressione umana e costruire la resilienza. Ecosistemi sani e una fiorente biodiversità sono le nostre migliori difese naturali contro gli impatti climatici».

In tutta la regione si stanno verificando cambiamenti negli habitat e nelle popolazioni ittiche. Mille specie aliene sono comparse. I molluschi autoctoni sono diminuiti di quasi il 90% nelle acque israeliane, specie invasive come il pesce coniglio costituiscono l’80% delle catture di pesce in Turchia e specie meridionali come barracuda e cernie brune sono diventate osservazioni comuni nelle acque settentrionali della Liguria. Le comunità costiere hanno iniziato ad adattarsi alla nuova realtà, imparando a catturare e cucinare nuove specie come pesci coniglio, meduse e altri esemplari alieni come nuove prelibatezze di mare, installando reti intorno alle spiagge per tenere fuori le meduse che potrebbero anche essere utilizzate nel settore cosmetico. Le temperature più calde e le tempeste stanno trasformando anche i fondali delle acque profonde. Praterie endemiche di Posidonia, gorgonie e Pinna nobilis sono diminuite in tutta la regione, fino a estinguersi completamente in alcune aree. La perdita di queste specie avrebbe un impatto drammatico sull’intero ecosistema marino poiché forniscono habitat vitali per molte specie, producono benefici nella lotta al cambiamento climatico poiché alcune di esse funzionano come serbatoi naturali di carbonio e anche per la nostra economia poiché spesso attirano subacquei e turisti. Le aree marine protette ben gestite possono fare molto per ridurre il più possibile lo stress sulle restanti popolazioni.

Questi casi mostrano chiaramente il forte nesso tra clima e oceano e la necessità di una migliore protezione marina per ripristinare la biodiversità e gli stock ittici e ricostruire la resilienza del nostro mare. In occasione della Giornata mondiale degli oceani, il Wwf pubblica «Blueprint for a Living Planet», che delinea quattro principi per un’azione integrata oceano-clima per guidare le discussioni che confluiranno nella COP 15 della Convenzione sulla Diversità Biologica, nella COP26 della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico e nella COP22 della Convenzione di Barcellona che si svolgeranno durante la seconda metà del 2021. Il Wwf chiede ai leader globali e mediterranei di garantire che quest’anno vengano concordate azioni e meccanismi finanziari più forti per la biodiversità e il clima. Come? Proteggere efficacemente il almeno il 30 per cento del Mediterraneo. «Esistono forti prove scientifiche – fa sapere l’associazione – che confermano come aumentando la protezione in aree chiave del Mediterraneo, gli habitat marini potrebbero riprendersi, gli stock ittici chiave potrebbero essere ricostituiti e noi potremmo combattere al meglio l’impatto del cambiamento climatico».

 

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy