Tu puoi farlo, #ApriIlCancello è lo slogan della campagna delle associazioni Gaia Animali & Ambiente e Cucciolissimi per invitare all’adozione responsabile dei cani di rifugio, nella quale gli animali protagonisti si raccontano in prima persona. Ideata e realizzata con la collaborazione dell’agenzia di comunicazione Atravisio Digital Creative Factory, l’iniziativa nasce per sensibilizzare sull’adozione responsabile e, anche in questo periodo di feste, ricorda che un cane non è un regalo ma un nuovo membro della famiglia che necessita di cure e rispetto.
I video raccontano le toccanti vicende di alcuni dei cani adottabili presso i rifugi comunali Muratella e Ponte Marconi in attesa di una famiglia. Protagonisti dei video sono Raimondo er cane vagabondo (poi accalappiato e ora in box assieme a Diana, in attesa di liberazione. Pumo, tutto nero e per questo difficile da adottare. Max, cane gentile ma affetto da crisi epilettiche al quale resta ancora poco da vivere (e non vuole piangersi addosso e morire in canile). Neo, mezzo labrador con la passione dell’acqua, che vuole vedere il mareà. Orso, con una voglia matta di andare in giro, correre, annusare; Rollo, pastore tedesco di 9 anni, abbandonato in canile 7 anni fa e ancora dentro un box. A donare la voce ai protagonisti pelosi sono giovani attrici e attori che si sono prestati a dare loro la parola interpretandone le emozioni. «I video della campagna commuovono e invitano ad adottare, perchè gli animali si adottano e non si acquistano. Adottiamo nei rifugi e facciamolo responsabilmente – afferma il presidente di Gaia Animali & Ambiente Edgar Meyer – Regalare e regalarsi un animale, anche a Natale, è un grande gesto. Ma, lo ricordiamo, gli animali non sono pacchi dono».
Tu puoi farlo. Tu puoi prendere un amico a quattro zampe, accudirlo e prendertene cura per tutta la vita. La campagna «Tu puoi farlo #apriilcancello» è alla terza edizione. «Abbiamo deciso di mettere a disposizione le nostre risorse tecnologiche, creative e intellettuali per dare voce a questi cani che, pur sapendo comunicare con i loro occhi e il loro corpo, sono costretti a stare dietro un cancello e non riescono a farsi sentire fin dentro le case dei cittadini. L’anno scorso i video hanno realizzato oltre 2 milioni di visualizzazioni e tutti i cani sono stati felicemente adottati, spiega Ilaria Parisella, direttore creativo di Atravisio». «Molti cittadini ci hanno chiesto di proporre nuovi video e dare visibilita’ e speranza ad altri ospiti dei canili. Speriamo di portar loro la stessa fortuna e di riuscire a donare lo stesso futuro felice a tutti – concludono Meyer e Parisella».
0 commenti