Consumo di droga. Identificate 33 nuove sostanze

Ott 28, 2020

Picco di intossicazioni rispetto allo scorso anno. Triplicati i sequestri. I dati del Sistema nazionale di allerta precoce
di Redazione

consumo di drogaIl consumo di droga non si arresta. Sono state trentatrè le nuove sostanze psicoattive identificate dal Sistema nazionale di allerta precoce coordinato dall’Istituto superiore di sanità. Il dato emerge dalle 137 segnalazioni di sequestri in Italia da parte delle forze dell’ordine avvenute nel periodo successivo al lockdown, cioè da maggio a ottobre 2020. Praticamente un numero triplicato rispetto allo stesso periodo del 2019, tenendo presente che nel corso del confinamento di primavera non ci sono state segnalazioni. Ma poi il consumo di droga è ripreso con decisione.

«E’ particolarmente rilevante il sequestro e l’identificazione di 2 nuovi cannabinoidi sintetici, il MDMB-4en-PINACA e il 4F-MDMB-PINACA, posti sotto monitoraggio intensivo in Europa a causa dei potenziali elevati rischi per salute pubblica e attualmente al vaglio dell’Expert Commitee on Drug Dependence per il controllo a livello internazionale – fa sapere l’Iss – A questi dati si aggiunge la segnalazione del Centro antiveleni della Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia che ha evidenziato un crescente numero di intossicazioni, sempre connesse alla circolazione di nuove sostanze psicoattive sul territorio nazionale. A partire da marzo 2020 fino ad oggi, sono stati sedici i casi di intossicazione, rispetto ai 4 dello stesso periodo del 2019».

Il Sistema Nazionale di Allerta Precoce già nel 2019 aveva approvvigionato tutti i centri collaborativi con un gruppo di 50 standard puri di nuove sostanze psicoattive per mettere a punto metodiche analitiche specifiche per tali sostanze. Entro quest’anno è previsto un nuovo invio di Nps, il cui traffico illecito si è rivelato in forte aumento nell’ultimo anno o per alcune che sono apparse per la prima volta all’interno dell’Unione Europea. Questa azione dello sistema nazionale di allerta precoce permette a tutti i laboratori analitici delle Forze dell’Ordine, delle medicine legali e degli ospedali di poter riconoscere una intossicazione acuta o fatale dovuta a queste sostanze.

«Il fenomeno – conclude l’Iss – sta assumendo rilevanza di sanità pubblica, affiancandosi e spesso sovrapponendosi (anche in termini di utilizzo contemporaneo di più sostanze) con quello delle droghe tradizionali quali eroina, cocaina, cannabis e la famiglia delle amfetamine, che continuano a essere monitorate e rilevate sul territorio nazionale, sempre più frequentemente adulterate. Visto che dal 2016 il Sistema Nazionale di Allerta Precoce ha rilevato più di 40 casi di intossicazione acuta e o decesso correlati all’assunzione delle nuove sostanze, è ragionevolmente presumibile che tali sostanze siano coinvolte nel gran numero di ospedalizzazioni droga correlate in cui si fa riferimento a sostanze miste o sconosciute».

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy