A scuola in salute. Potenziare la prevenzione dal Covid-19

Ott 26, 2020

E' un progetto pilota nazionale per radicare tra le giovani generazioni la cultura della prevenzione dal Covid: utilizzo delle mascherine, pulizia delle mani, distanziamento
di Redazione

a scuola in salute«A scuola in salute». Parte dalle scuole del Molise un progetto pilota a livello nazionale pensato per radicare in modo incisivo una cultura incentrata sui tre pilastri della prevenzione al Covid condivisi ormai dalla comunità scientifica internazionale: uso corretto delle mascherine, distanziamento di almeno un metro e rispetto delle norme igieniche fondamentali a partire dal lavaggio corretto delle mani. «A scuola in salute» nasce dalla partnership tra la Simg (Società italiana di medicina generale) Molise e l’Ufficio Scolastico Regionale. Un progetto sperimentale che interesserà, a partire dal prossimo mese di novembre, tutte le istituzioni scolastiche del Molise, diretto alle fasce più giovani della popolazione e veicolato anche da medici giovanissimi proprio per rafforzarne il messaggio.

Il Progetto prevede la diffusione negli istituti di sei video informativi e formativi che verranno presentati agli studenti dai medici della Simg con cui gli alunni potranno anche interagire. I video, della durata di quindici minuti ognuno, sono tarati su due fasce anagrafiche differenti: 6-13 anni e 14-18, attraverso la metodologia del gioco di ruolo. Attori sono gli stessi sanitari e i piccoli testimoni presi direttamente dalle aule scolastiche. I contenuti di ogni proiezione spaziano dalla conoscenza del Coronavirus, alle informazioni pratiche sull’utilizzo delle mascherine e degli altri dispositivi di protezione, a chiarimenti riguardo ai sintomi spia da considerare nella dovuta attenzione, a illustrazioni sulle procedure di somministrazione dei tamponi fino a toccare la tematica delle fake news circolanti sul Covid anche proprio legate specificamente agli ambienti scolastici. «La scelta delle scuole come proscenio privilegiato non è casuale – dichiara Anna Paola Sabatini, direttore dell’Usr Molise – ma e’ legata, non solo alla missione specifica nell’educare a tutto campo studenti e studentesse, ma anche ad un dato contingente non secondario che vede le aule tra i luoghi dove con più significatività si rispettano le regole di prevenzione dal Coronavirus. L’obiettivo e’ quindi supportare e rinforzare le buone pratiche che si svolgono a scuola perché vengano osservate, a partire dai giovani stessi nonché condivise con le famiglie nelle proprie case, anche al di fuori delle scuole, dove troppo spesso assistiamo a comportamenti poco rassicuranti. Ringraziamo la Società italiana di medicina generale, per aver scelto la nostra comunità scolastica come primo territorio da cui partire».

«Siamo i primi in Italia a portare avanti un concetto innovativo di educazione e informazione sanitaria- afferma Valeria Zurlo, responsabile Simg Molise- Il nostro obiettivo è far sì che gli studenti diventino ambasciatori di salute presso la propria famiglia e verso l’intera società. Da giovani medici sentiamo una responsabilità forte e specifica nel partire proprio dai più piccoli per diffondere, in questo momento così particolare, una indispensabile nuova cultura della prevenzione sanitaria che faccia diventare consuetudini radicate nei comportamenti di tutti il rispetto di norme igieniche semplici che sono però fondamentali per la salute pubblica e dei singoli».

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy