«Ludmila. La Russia dagli zar a Putin» fa tappa a Sabaudia. Il libro di Pietro Vitelli – stampato da Atlantide editore – che racconta la vita della filosofa russa Ludmila Nikitic e abbraccia tutte le vicende, assai drammatiche e storicamente significative della storia della Russia dagli Zar a Putin, sarà presentato domani (26 agosto) alle ore 21 a Sabaudia, presso la Corte comunale, in Piazza del Comune.
Il libro è la biografia di una donna che ha vissuto una vita intensa dal punto di vista intellettuale e politico nel suo paese, ma l’autore ne rivela anche le gioie, i dolori, le paure, le speranze che ci aiutano a capire il secolo scorso aprendo finestre per la comprensione del presente. La vita di Ludmila si è intrecciata con personalità politiche e culturali della Russia di grande rilievo storico ancora oggi e delle quali nelle note del libro si riporta la biografia essenziale. La biografia di Ludmila ci fa comprendere molto degli avvenimenti accaduti in Russia dalla fine degli zar alla Rivoluzione d’ottobre, dal crollo della Unione Sovietica alla Russia di oggi e alle attuali relazioni con l’Occidente. Nell’opera di Vitelli si può leggere un sorprendente – per modernità – straordinario saggio su Leonardo da Vinci, scritto dalla filosofa e accademica Zoia Nikolaevna Melescenko; un illuminante saggio su Antonio Gramsci e l’uomo, scritto da Ludmila e una sintetica biografia di Lydia Natus, la pianista russa, sorella di Zoia, che fu compagna di vita del grande poeta Clemente Rebora poi sacerdote morto in odore di santità.
Il libro racconta anche il legame tra l’autore e Ludmila, che dura da cinquanta anni. Ludmila ha fatto ricerche filosofiche in Italia incontrando alcuni dei maggiori filosofi italiani del Novecento. In Italia è stata più volte soggiornando anche a Cori e Latina come ospite dell’autore e visitando la provincia compresa Sabaudia e il Circeo. Oltre ad essere un saggio storico, «Ludmila. La Russia dagli zar a Putin» è anche un racconto, perché parla di vite reali nel loro naturale svolgersi e che, anche per lo stile narrativo, si legge come un romanzo per i sentimenti e le emozioni che suscita. La serata sarà presieduta dalla Sindac Giada Gervasi e moderata dal giornalista e poeta Leone D’Ambrosio. Interverranno Pietro Vitelli, Francesca Avagliano, delegata alla Cultura e il Consigliere comunale Vincenzo Avvisati.
0 commenti