La sensazione di aver dimenticato qualcosa, la paura di non aver abbastanza capi, il prezzo del biglietto che sale assieme ai chili dei bagagli: preparare la valigia a volte può diventare sinonimo di stress. In soccorso dei viaggiatori si fa strada un nuovo trend: il travellight, il viaggiare leggeri, fenomeno che va di pari passo con il noleggio degli abiti e offre la possibilità di ricevere capi e accessori direttamente nella destinazione prescelta. Perdere ore davanti alla valigia per portare il maggior numero di capi e scarpe possibile, controllare il meteo per capire quanti indumenti includere nella categoria del non si sa mai, è uno scenario che si sta allontanando visto che numerosi vacanzieri stanno scegliendo di seguire il fenomeno internazionale del Travelight, ovvero la tendenza nata negli Stati uniti e arrivata in Italia che permette di viaggiare il più leggeri possibile.
Ma com’è possibile viaggiare leggeri senza rinunciare ai propri abiti preferiti per colpa del poco spazio o per paura di stropicciarli? Lo strumento principe dei viaggiatori leggeri è il fashion renting,
un trend che secondo Research and Markets genererà entro il 2027 un mercato globale da oltre 2,8 miliardi di dollari. A fare da capofila a questa tendenza in Italia c’è DressYouCan, realtà milanese che ha saputo cogliere le opportunità di questo nuovo mercato applicato alle vacanze degli italiani. «Dopo aver accompagnato per anni le nostre clienti nella scelta dell’abito dei loro sogni, abbiamo pensato di riservare un servizio di noleggio dedicato alla sfera dei viaggi e delle vacanze – spiega Caterina Maestro, fondatrice di DressYouCan, startup di fashion renting femminile nata come soluzione di noleggio abiti per eventi e occasioni speciali come matrimoni e cerimonie – La collaborazione con il portale Sailogy.com, società leader nelle prenotazioni di imbarcazioni, ci ha permesso di garantire il nostro servizio di noleggio anche durante la navigazione in barca. Le nostre clienti potranno scegliere abiti, scarpe e accessori dal catalogo online, selezionando taglia e data di partenza, che verranno consegnati direttamente al molo. Per coloro che invece prediligono la pace e la tranquillità della montagna, abbiamo intrapreso una collaborazione con SportIt, negozio online dedicato al commercio di articoli per lo sport e il tempo libero, ampliando il nostro catalogo online con abbigliamento tecnico per donna, uomo e
bambino».
Prima di approdare in Italia, il fenomeno del fashion renting vacanziero è nato mesi fa negli States grazie a una collaborazione fra Rent the Runway, servizio di abbonamento online che fornisce abiti e accessori firmati a noleggio all’origine del trend internazionale, e gli alberghi delle località più glamour come Aspen, South Beach, Hollywood e Washington, che ha dato la possibilità ai clienti di trovare gli abiti affittati direttamente in camera.
0 commenti