Abbiamo da poco superato la fase più critica dell’emergenza sanitaria e del lockdown ma il sindacato non si è mai fermato. Prova ne sono la firma con il Governo del protocollo anticontagio per la sicurezza dei lavoratori impegnati nei servizi essenziali, le continue sollecitazioni per rendere più snelli i pagamenti della cassa integrazione in deroga, i servizi di Caf e Patronato sempre disponibili, perfino nei momenti più critici (anche se da remoto) per assistere i cittadini e le cittadine in difficoltà. In questo periodo abbiamo lavorato con serietà e protagonismo, mettendo in pratica quei valori che da sempre ci contraddistinguono, come la solidarietà e la necessità di non lasciare solo nessuno, soprattutto i più deboli. I mesi passati sono stati una prova generale di quel che sarà il nostro impegno nella fase tre, per disegnare un nuovo modello di sviluppo più equo e più solidale.
In questo contesto, anche grazie alla tecnologia, il nostro sindacato ha messo a punto una piattaforma e-learning per la formazione. Una esperienza fortemente innovativa, capace di raggiungere immediatamente e in profondità tutta la base della Uil fino all’ultimo iscritto, fornendo a tutti una opportunità di crescita formativa. La piattaforma, è divisa in quattro sezioni (organizzazione sindacale, lavoro e diritti, pillole formative, approfondimenti), il nuovo strumento, raggiungibile da ogni territorio d’Italia, offre un percorso logico e strutturato per chi vive il mondo sindacale. Si tratta di un’esperienza tutta da scoprire, fruibile anche dai dispostivi mobili, aperta a tutti gli iscritti e le iscritte con rilascio immediato dell’attestato riferito ai corsi on line prescelti.
Il meccanismo è semplice: basta raggiungere il portale e creare un account, inserendo – quando sarà richiesto dal sistema – anche il numero della propria tessera sindacale. Una mail avviserà della avvenuta registrazione. E da quel momento in poi l’ora, il luogo, il tempo saranno direttamente gestiti dagli iscritti del nostro come di altri territori. E’ una piattaforma che azzera distanze e raggiunge direttamente tutti gli uomini e le donne del sindacato, un veicolo di conoscenza, di aggiornamento continuo, che risponde alle profonde trasformazioni del mercato del lavoro e della società, che rilancia – in continuità col passato – la formazione non solo dei quadri sindacali, mettendo a loro disposizione tutti gli strumenti necessari per rispondere e cercare di risolvere le attuali criticità, quelle di un paese appena fuori dalla fase più buia della pandemia, quelle di tanti territori del Paese alle prese con la ricostruzione e con la messa a punto di una nuova politica industriale e di sviluppo.
La fase tre è dietro l’angolo. E’ il momento – come ripetuto più volte dai vertici della nostra organizzazione e sintetizzato in uno slogan efficacissimo – di partecipare al più grande cambiamento del nostro tempo: di costruire passo dopo passo una nuova società nella quale sia riconosciuta la centralità della persona dei suoi bisogni e delle sue competenze. Sarà un lungo cammino, pieno di ostacoli e di resistenze al cambiamento, ma saremo in prima fila affinché nulla sia più come prima della pandemia. E anche questo nuovo strumento di formazione sta a indicare la strada che stiamo percorrendo e che percorreremo per creare un mondo più giusto.
0 commenti