In nove casi su dieci il Covid è causa diretta di morte

Lug 21, 2020

Lo studio dell'Istat e dell'Istituto superiore di Sanità
di Fra. Li.

Il Covid 19 è la causa direttamente responsabile della morte nell’89 per cento dei decessi di persone positive al test Sars-CoV-2, mentre per il restante 11 per cento le cause di decesso sono le malattie cardiovascolari (4,6%), i tumori (2,4%), le patologie del sistema respiratorio (1%), il diabete (0,6%), le demenze e le malattie dell’apparato digerente (rispettivamente 0,6% e 0,5%). Sono questi i dati che emergono dal rapporto «Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità: cause di morte nei deceduti positivi a Sars-CoV2» realizzato dall’Istat e dall’Istituto Superiore di Sanità dopo aver analizzato le informazioni riportate dai medici in 4.942 schede di morte, di soggetti diagnosticati microbiologicamente con test positivo al Sars-CoV-2. La quota di deceduti in cui Covid 19 è la causa direttamente responsabile della morte varia in base all’età, raggiungendo il valore massimo del 92% nella classe 60-69 anni e il minimo (82%) nelle persone di età inferiore ai 50 anni.

Il Covid 19 è una malattia che può rivelarsi fatale anche in assenza di concause. Non ci sono infatti concause di morte preesistenti a questo virus nel 28,2% dei decessi analizzati, percentuale simile nei due sessi e nelle diverse classi di età. Le complicanze di Covid che portano al decesso sono principalmente la polmonite (79% dei casi) e l’insufficienza respiratoria (55%). Altre complicanze meno frequenti sono lo shock (6%), la sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) ed edema polmonare (6%), le complicanze cardiache (3%), la sepsi e le infezioni non specificate (3%).

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy