Bambini persi in spiaggia? Niente paura c’è «Trovami»

Lug 2, 2020

di Silvia Morini

tornado mediterraneoLa linea Mermazing Beachwear Baby ha creato «Trovami: una speciale tecnologia antismarrimento che permette la localizzazione, se necessario, dei bambini in spiaggia attraverso il loro costume da bagno. Questo infatti, contiene un’etichetta intelligente che ha al suo interno una tecnologia avanzata che consente di localizzarli. L’etichetta contiene un circuito elettronico, una sorta di microchip che però non emette nessuna onda elettromagnetica, privo di batteria, non ha gps (non potrà quindi tracciare in alcun modo la posizione) o schede Sim ed è totalmente sicuro. Dialoga con qualsiasi dispositivo: smartphone, pc, tablet, iPhone e iPad compresi. Può inviare notifiche istantanee con geolocalizzazione su tutti gli smartphone di nuova generazione.

Il problema dei bimbi che si smarriscono in spiaggia non è certo una novità. Succede da sempre ed è sempre una brutta esperienza, per i più piccoli ma anche per i genitori, che di solito si spaventano molto e vivono attimi di vero panico. Ecco perchè un brand di costumi, Mermazing Beachwear, ha pensato a tale soluzione. Il servizio di geolocalizzazione proposto da Mermazing è gratuito e incluso nel prezzo di acquisto del costume da bagno. Ogni microchip inserito nell’etichetta cucita a lato del costume è dotato di un codice Pin univoco che verrà fornito al cliente alla consegna. In seguito il cliente procederà all’attivazione del chip visitando la sezione apposita che si trova sul sito, compilerà il format inserendo i suoi dati compreso il pin. A registrazione avvenuta, il sistema associato al costume è attivo. La trasmissione dati avverrà solo nel caso in cui qualcuno trovasse il bimbo smarrito e avvicinasse il proprio smartphone all’etichetta. Solo ed esclusivamente nel momento in cui avviene l’avvicinamento di un dispositivo al microchip in prossimità del logo Nfc (Near Field Communication) e Trovami, esso invierà i dati di contatto dei genitori/tutori, dati che verranno visualizzati immediatamente sul display di chi ha effettuato il ritrovamento fornendo la possibilità di iniziare una chat su whatsapp oppure di fornire la posizione del luogo del ritrovamento. La geolocalizzazione avviene, quindi, tramite lo smartphone e non tramite il microchip, stabilendo così in brevissimo tempo un contatto con i genitori/tutori del bambino.

Il microchip è resistente sia all’acqua salata, sia a quella dolce e alle alte temperature. Per la sua manutenzione ottimale, basta sciacquare il costume con acqua dolce e detersivo neutro dopo ogni bagno al mare o in piscina. Portare i bambini in spiaggia può generare apprensione nei genitori dal momento che c’è sempre il pericolo che i piccoli si possano perdere. Purtroppo basta poco, soprattutto se si tratta di spiagge vaste dove gli stabilimenti si somigliano. «Trovami» potrebbe essere un valido aiuto nella risoluzione del problema.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy