Nel primo trimestre del 2020 export italiano in calo

Giu 11, 2020

di Redazione

Nel primo trimestre 2020 si stima un’ampia diminuzione congiunturale delle esportazioni per tutti i territori italiani: superiore alla media nazionale per il Nord est (meno 6,8 per cento) e per il Sud e Isole (meno 5,4 per cento), più contenuta per il Centro ( meno 3,5 per cento) e per il Nord ovest (meno 3,3 per cento). Così l’Istat nel rapporto «I trimestre 2020 – Esportazioni delle regioni italiane». Nello stesso periodo l’export mostra un calo su base annua superiore alla media nazionale per il Nord est (-2,5%) e il Nord ovest (-2,2%) e meno ampio per il Centro (-1,5%), mentre il Mezzogiorno segna un lieve aumento delle vendite (+1,1%), sintesi del calo del -1,3% per il Sud e della crescita del +7,5% per le Isole. Nei primi tre mesi del 2020, la flessione tendenziale dell’export interessa oltre la metà delle regioni italiane ed è piu’ ampia per Valle d’Aosta (-21,4%), Basilicata (-17,2%) e Marche (-9,5%). Da segnalare la performance negativa della Lombardia (-3,0%) che da sola contribuisce per 0,8 punti percentuali alla flessione su base annua dell’export nazionale. Diversamente, tra le regioni piu’ dinamiche all’export, nel confronto con il primo trimestre 2019, ci sono Molise (+57,0%), Liguria (+39,0%) e Sardegna (+12,2%). L’epidemia causata dal Covid-19, il successivo lockdown hanno inciso negativamente determinando un impatto negativo sull’economia.

Da gennaio a marzo 2020, il calo delle vendite di macchinari e apparecchi da Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto e di metalli di base e prodotti in metallo dalla Lombardia contribuisce alla diminuzione tendenziale dell’export nazionale per 1,7 punti percentuali. Per contro, l’aumento delle vendite di articoli farmaceutici, chimico e medicinali e botanici da Lombardia, Toscana, Veneto e Marche contrasta per 1,6 punti percentuali la flessione dell’export. Nel primo trimestre 2020, un impulso negativo alla dinamica su base annua dell’export nazionale proviene dalle vendite del Lazio verso gli Stati Uniti (-35,0%) e della Lombardia verso Germania (-8,2%), Francia (-7,0%) e Spagna (-7,8%). Nell’analisi provinciale dell’export, si segnalano le performance negative di Frosinone, Alessandria, Brescia, Reggio nell’Emilia, Bergamo e Pesaro e Urbino. Positive le performance di Genova, Arezzo e Roma.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy