
Le mamme che stanno per partorire o che già procedono con l’allattamento al seno del proprio bambino, possono ricevere informazioni e suggerimenti dal lunedì al venerdì (dalle ore 11 alle 14) al numero 06 68592273. Un pediatra e neonatologo, aiuterà le nutrici a capire come gestire al meglio questa fase importantissima per i bambini, offrendo consigli utili per l’allattamento. Dopo il colloquio telefonico, per le situazioni di stretta necessità potrà essere disposta la valutazione del caso presso l’ambulatorio dedicato in Ospedale. Per i bambini allergici alle prese con la stagione dei pollini è attivo (dal lunedì al venerdì, dalle ore nove alle 16) il numero telefonico 06 65592296 attivo. I medici dell’Unità operativa di allergologia forniranno consigli e informazioni su come affrontare le allergie di stagione, con particolare attenzione al controllo delle terapie anti-infiammatorie e antistaminiche per tenere a bada i sintomi dell’allergia respiratoria. Il servizio è rivolto anche ai bambini con allergia alimentare (che in questo periodo non possono sottoporsi al test di esposizione) e con allergie ai farmaci di lieve entità. Per informazioni sui temi dell’alimentazione nel periodo in cui si e’ costretti a stare in casa nel rispetto delle misure anticontagio, è possibile iscriversi al gruppo Facebook “miofigliononmangia” o inviare una mail a miofigliononmangia@opbg.net. Esperti nutrizionisti dialogheranno con genitori e bambini, attraverso suggerimenti, giochi, ricette da preparare insieme figli, per la costruzione di un modello alimentare salutare da condividere in famiglia. C’è poi l’attività di supporto psicologico. Il servizio a distanza è rivolto a genitori, bambini, adolescenti e, in particolare, alle famiglie in cui è presente un bambino con malattia cronica o disabilità. Fornisce orientamento e sostegno nel periodo in cui le restrizioni nell’ambiente domestico e il cambiamento degli stili di vita possono determinare situazioni di stress emotivo. Dopo il primo colloquio telefonico, gli psicologi potranno organizzare un intervento più approfondito attraverso Skype. Il telefono da contattare è lo 06 68597047 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30.
Per informare correttamente le famiglie, l’Ospedale ha realizzato sul proprio sito numerosi approfondimenti disponibili online a cura dell’Istituto per la Salute del Bambino e dell’Adolescente, che vengono continuamente aggiornati. “In questo periodo di isolamento segnato dall’impossibilità o dal timore di uscire di casa – dice la presidente dell’Ospedale, Mariella Enoc – dobbiamo evitare che vengano sottovalutati segnali che riguardano altre patologie, che vengano trascurate le terapie o si decida magari di rinviare, per paura del contagio, accessi urgenti al pronto soccorso o appuntamenti medici necessari. Voglio rassicurare le famiglie che l’accesso in Ospedale e le prestazioni sanitarie avvengono nella massima sicurezza. È importante quindi che tutti rispettiamo le indicazioni delle autorità a restare a casa con i nostri bambini, seguiamo attentamente i consigli per evitare il contagio, ma non mettiamo a repentaglio la salute se ci sono altre patologie da curare o controlli importanti da rispettare. Confrontatevi sempre con i vostri medici curanti”.
0 commenti