#ioleggoacasa. Fumetti gratuiti on line grazie al Mibact

Mar 24, 2020

Oggi è disponibile ‘Un lungo respiro’. È la storia della fumettista Mariachiara Di Giorgio
di Giancarlo Narosi

È l’Istituto Centrale per il Restauro il protagonista della storia a fumetti oggi gratuitamente online per la campagna #ioleggoacasa, firmata dalla fumettista italiana Mariachiara di Giorgio per Fumetti nei Musei. Si intitola ‘Un lungo respiro’ e racconta la storia di un lungo viaggio, reale o di fantasia, condotto senza uscire da un edificio, quello dell’Istituto di restauro, appunto.

La collana conta 51 albi ambientati nei musei italiani e, per regalare ai ragazzi ogni giorno un viaggio diverso, in questo momento di grande difficoltà,  il Mibact grazie a Coconino Press Fandango e ai suoi autori rende disponibili online tutti i fumetti a rotazione. Ma veniamo alla storia del fumetto di oggi. Quante avventure può raccontare un Satiro! Ha danzato e si è ubriacato con le Ninfe, poi ha viaggiato, ha fatto naufragio, è rimasto solo per secoli nel buio dei fondali marini. Finchè alcuni pescatori non l’hanno riportato a galla. E allora è finito qui, in questo strano ospedale, dove storici, tecnici e scienziati si prendono cura di lui e si fanno mille domande. L’antico semidio, non se ne preoccupa troppo. Preferisce chiacchierare con il suo nuovo amico: è solo un ragazzino, ma viene anche lui dal passato. E gli ha promesso una gita notturna per le vie di Roma.

L’iniziativa offre a tutti, grandi e piccoli, la possibilità di leggere gratuitamente online i fumetti e invita gli italiani a trascorrere il tempo al grido di #ioleggoacasa, campagna nata nell’ambito del più ampio battage #iorestoacasa, un modo divertente di avvicinarsi al patrimonio culturale nazionale con linguaggi differenti. I fumetti sono normalmente distribuiti nei singoli musei coinvolti nel progetto, offerti gratuitamente ai ragazzi che partecipano alle attività educative, alle visite guidate e ai laboratori museali. In una situazione come quella attuale il digitale è di grande aiuto.

Fumetti nei Musei si affianca a tutti gli strumenti digitali del Mibact, a partire dai social network: tutti i giorni i profili ufficiali @fumettineimusei, supportati dai canali istituzionali @mibact, @museitaliani e dall’intera rete composta dai singoli musei, amplificheranno l’iniziativa su tutte le principali e popolari piattaforme quali Facebook, Instagram e Twitter. Tutto con gli hashtag #iorestoacasa e #ioleggoacasa. Tutti i lettori, grandi e piccoli, sono invitati a contribuire alla campagna condividendo i propri scatti sui social con gli hashtag dedicati. Ogni domenica saranno pubblicati online, tutti insieme, sei fumetti. Dal lunedì alla domenica successiva si potrà leggere, per 24 ore, una di quelle sei storie. E così via, a rotazione. Ecco il link  dove è disponibile il fumetto gratuitamente fino alle 11 e trenta di domani.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy