L’Associazione Luca Coscioni attiva un sistema di intelligenza artificiale che risponde alle domande dei cittadini senza limite di orario e mette a disposizione una serie di interviste podcast a esperti e scienziati. Sul sito c’e uno speciale coronavirus.
«Le difficoltà che stiamo tutti attraversando – fa sapere l’associazione – mettono a dura prova la nostra quotidianità, il nostro lavoro, i rapporti di amicizia e familiari, spesso costringendo a sacrifici molto pesanti. Sappiamo che ciascuno di noi farà del proprio meglio, e ancora di più, per affrontare questa situazione. Mai come ora è evidente a tutti come entrambe siano vitali. Le misure restrittive corrispondono all’allarme lanciato dagli scienziati. È importante rispettarle, con senso di responsabilità, proprio per difendere le libertà di domani. La sfida è aperta e l’esito non è scontato. Come Associazione, stiamo impegnando ogni nostra energia per contribuire a fornire uno dei beni più preziosi: la conoscenza. Per discutere assieme a iscritti e simpatizzanti dell’Associazione Luca Coscioni abbiamo convocato una riunione pubblica – ovviamente a distanza, via internet – sabato 21 marzo. Parleremo di coronavirus e diritto alla scienza, dopo il grande successo del Sesto Congresso mondiale per la libertà di ricerca scientifica e l’approvazione del documento dell’Onu su questo tema. Intanto Forza!».
0 commenti