L’Italia aderisce al Patto europeo sulla plastica

Mar 6, 2020

Si chiama «European Plastic Pact». Nasce per imprimere una svolta decisa sul riuso e riciclo della plastica
di Redazione

L’Italia aderisce al Patto europeo sulla plastica «European Plastic Pact» per imprimere una svolta sul riuso e il riciclo con soluzioni innovative e per una transizione più rapida verso l’economia circolare. Accade oggi a Bruxelles. L’accordo – promosso nel 2019 dai Paesi Bassi e dalla Francia con l’obiettivo di riunire governi e imprese che si pongano come precursori nella ricerca di misure all’avanguardia per la gestione della plastica – si concentra su quattro settori chiave: la progettazione circolare di prodotti e imballaggi in plastica, l’uso responsabile della plastica, il riciclaggio delle materie plastiche e l’uso di plastica riciclata.

Con l’adesione al patto, i governi si impegnano ad attuare politiche nei propri Paesi che creino un ambiente favorevole, investendo nelle infrastrutture di raccolta e riciclo di rifiuti, prevedendo politiche fiscali di sostegno, sensibilizzando i consumatori. In un contesto che vede il proliferare di iniziative nazionali e internazionali sul tema, l’approccio del Patto è costituire a livello paneuropeo una coalizione di attori pubblici e privati in prima fila nella lotta all’inquinamento legato alla plastica che assumano impegni di natura volontaria, ma quantificabili ed estremamente ambiziosi rispetto a quanto già contenuto negli attuali riferimenti normativi comunitari.

«Abbiamo aderito con convinzione – dice il ministro dell’Ambiente Sergio Costa – Siamo convinti che una tematica così complessa come quella legata alla plastica e il contrasto all’inquinamento prodotto, necessiti di strumenti condivisi tra i Paesi europei e tra i molteplici attori coinvolti nella gestione. Il Patto è uno strumento interessante per affrontare meglio il ciclo della plastica, dalla progettazione dei prodotti alla produzione al corretto riciclo».

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy