E’ verde il lavoro del futuro. Verde e anche ecosostenibile. Questo quanto emerge nella guida “100 green jobs per trovare lavoro”, firmata da Tessa Gelisio e Marco Gisotti, edita da Edizioni Ambiente: un vademecum per orientare gli studenti e le famiglie sul percorso formativo da seguire ma anche sul lavoro da ricercare con le relative attitudini richieste per ogni professione.
Oggi le competenze ambientali appaiono sempre più importanti nella ricerca di un’occupazione: nel 2018, 3,6 milioni posizioni di lavoro, il 78,8% di tutti contratti programmati dalle aziende italiane, erano destinate a persone che potevano vantare competenze green. In Italia sono infatti ormai più di 3 milioni i ‘Green Jobs’, il 13,4% degli occupati, con 432mila imprese che, negli ultimi 5 anni, hanno investito sulla green economy per superare la crisi. Non a caso, le 100 occupazioni segnalate nella guida sono per la maggior parte green jobs (70), qualificanti, ad alto potenziale occupazionale e di carriera, con ricadute in termini di innovazione e orientamento alla sostenibilità.
“Oltre al saper lavorare in gruppo, risolvere problemi, gestire lo stress, avere intuito creativo, essere flessibili, la competenza più richiesta è quella dedicata al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale; anche le conoscenze delle lingue e le competenze digitali vengono dopo”, affermano Tessa Gelisio e Marco Gisotti. Nella guida emerge anche la top ten delle professioni più sicure, quelle cioè che hanno il più alto disallineamento tra domanda delle imprese e offerta lavorativa: chimico verde; cuoco; data analyst/scientist; esperto del marketing ambientale; esperto di acquisti verdi; esperto in gestione dell’energia; esperto di acquisti verdi; installatore di impianti di condizionamento a basso impatto ambientale; meccanico industriale; programmatore agricolo della filiera corta.
Per stimolare e ispirare chi non trova lavoro o desidera cambiarlo, nel volume è presente anche una sezione con le storie di professionisti di successo: chef stellati, giornalisti, youtuber, imprenditori, architetti, come Sebastiano Barisoni di Radio 24, Lisa Casali di Pool Inquinamento e green influencer, Stefano Ciafani, Presidente di Legambiente, Paola Marella, architetto e mediatrice immobiliare, Claudio Sadler, chef stellato e imprenditore, Edoardo Stoppa, reporter e imprenditore.
0 commenti