Natale e cibo. Ecco il connubio delle meraviglie

Dic 16, 2019

Dai corsi per i più piccoli al pranzo con i grandi chef: il calendario di «Feste delle Meraviglie in tavola» è ricco di eventi
di Nico Luzzaro

Corsi per raccontare ai più piccini il cibo a chilometro zero, un vademecum per la preparazione del menù delle feste, l’immancabile mercatino che si arricchisce di regali solidali e lezioni antispreco. E poi degustazioni, vendite e due giornate di festa per grandi e bambini con un laboratorio creativo e un percorso attraverso i dolci della tradizione. Sono le «Feste delle Meraviglie in tavola», il calendario di eventi legati al food che fanno parte del grande contenitore di Feste delle Meraviglie, l’iniziativa promossa quest’anno dalla Regione Lazio che coinvolge Roma e i comuni del territorio in occasione del Natale.

«Abbiamo pensato alle meraviglie del cibo e individuato diverse location in tutto il Lazio per offrire, anche a Natale, ai professionisti del cibo, chef, startup e imprese, il modo di condividere con cittadini e turisti le proprie esperienze e presentare le novità del settore – ha spiegato l’assessore regionale all’Agricoltura e all’Ambiente, Enrica Onorati – Questa è una intuizione molto importante perché il cibo è un elemento trasversale al tema dello sviluppo economico, un asset su cui facciamo un investimento importantissimo per l’economia della nostra regione». Tra le iniziative in programma, oltre ai corsi dedicati ai più piccoli per conoscere il cibo a chilometro zero e per preparare il pranzo di Natale, fino al 6 gennaio l’Unione regionale cuochi Lazio presenterà, in collaborazione con rinomati ristoranti, la Tavola delle Feste, un vademecum per la preparazione del menu delle feste natalizie con le eccellenze agroalimentari del Lazio. Sarà quindi possibile degustare piatti elaborati da alcuni tra i più importanti chef italiani con prodotti Dop e Igp del Lazio.

E ancora, nei punti vendita Unicoop Tirreno, sarà possibile scoprire e acquistare dal 20 al 22 dicembre una selezione di prodotti agroalimentari del Lazio, mentre nel Mercato rionale di Testaccio sarà allestito a Roma dal 20 al 22 dicembre, in collaborazione con Agro Camera, un mercatino di Natale con i produttori e i prodotti delle cinque province del Lazio. In programma, lezioni di cucina per il menu di Natale, regali solidali e lezioni antispreco con indicazioni preziose per un riciclo intelligente dei dolci natalizi. A seguire, il 28 dicembre Zag Foodstuffs e il 30 dicembre Roma CastelliInFood, due eventi a Zagarolo e a Roma con gli artigiani del settore alimentare e le aziende vinicole del Lazio. Le imprese presenti esporranno i propri prodotti con momenti di degustazione e vendita. Sarà Arsial, come ha raccontato Mauro Uniformi del cda dell’agenzia regionale, a realizzare negli spazi del We Gil il 23 e il 31 dicembre “Una giornata di festa per grandi e piccini”, un laboratorio creativo con pillole di storia a tavola e un percorso guidato sui dolci della tradizione di Natale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy