Italiani popolo di risparmiatori? Fino a qualche anno fa forse, oggi invece siamo soprattutto un popolo di consumatori sempre più indebitati. I dati diffusi dalla newco Creopay, startup italiana che si occupa di gestione dei crediti, evidenziano una crescita dell’indebitamento delle famiglie, che nel secondo semestre del 2019 ha superato i 500 miliardi di euro. L’esborso medio, dicono da Creopay, è di 380 euro al mese, con punte di 520 in Lombardia e minimi di 250 in Sardegna. “Gli acquisti a rate riguardano la prima casa (48%), ma anche beni durevole con in testa auto ed elettrodomestici (32%) o spese sanitarie (8%)”.
È questa la vita a rate degli italiani: quell’economia domestica che le famiglie del nostro Paese hanno adottato anche per sostenere le spese fisse come le bollette di luce, gas ed altre utenze, per estinguere debiti precedenti e perfino per potere andare in vacanza. Ma il vero problema sono le sofferenze, o se preferite i debiti che non vengono pagati, che nel nostro paese ammontano ormai a 70 miliardi di euro, con percentuali di recupero del 12 per cento a fronte di costi del 10 per cento: insomma si spendono 7 miliardi per recuperarne 8,4 e ben 61,6 miliardi vanno perduti. Stando ai dati della newco, il 19 per cento degli italiani paga in ritardo e il 3 per cento non paga affatto.
0 commenti