Un fine settimana ricco di eventi nel frusinate, tra cultura, buon cibo, musica e divertimento, anche per i più piccoli. La città di Ferentino nel giorno 23 sarà vivacizzata da degustazioni enogastronomiche, musica, artisti di strada con uno sguardo rivolto ai più con spettacoli di animazione, con a termine la suggestiva accensione delle luminarie. Mentre a Boville Ernica si volgerà “Pane, olio e fantasia”, un’iniziativa dedicata ai cibi, con degustazioni ed esposizioni a tema. Protagonista anche il patrimonio artistico della città, con visite guidate verso un elegante piacere. A Ceccano, nel Castello dei Conti, noto per la sua bellezza, si terrà una degustazione di cioccolato e dolci tipici, a titolo totalmente gratuito; non mancheranno gli spettacoli in stile medievale, visite guidate a cura dell’associazione Cultores Artim, e l’attenzione verso i più piccoli con un spazio a loro dedicato.
Anche a Frosinone si guarda ai bambini con un ambiente a loro rivolto attraverso le favole con la lettura de I colori delle emozioni di Anna Llenas, presso la libreria Ubik. Non è da meno Veroli, che metterà in scena uno degli spettacoli più delicati ed emozionanti della stagione: “Acqua de Torrente”, un racconto poetico, leggero ed intenso, con la forma tipica del teatro-canzone scritto e diretto da Velia Viti e Andrea Di Palma. Uno spettacolo che andrà in scena domenica 24 novembre al Teatro Comunale e che racconta della Valle del Sacco e delle sue tradizioni, con la volontà di nobilitare il dialetto ciociaro. Un’occasione per assaggiare la polenta in tutte le sue versioni a Viticuso, il tutto con sottofondo della bella musica ad opera della Kriminal Folk band.
Da segnalare anche una bellissima opportunità per visitare il Monte Soratte, con un’escursione in cui ammirare eremi, luoghi sacri e un panorama mozzafiato. Dai sacerdoti lupo ai giorni nostri fino alla seconda guerra mondiale, seguendo il passo dell’uomo e delle sue vicissitudini. Per finire ad Alatri, in località Chiappitto, una festa dedicata all’autunno e al mangiar povero, allo stare bene in compagnia e all’aria aperta con un’area food, la fiera di prodotti tipici e merci varie e ogni sera spettacoli, musica e cabaret dai Brigallè a ‘NDuccio.
0 commenti