«Ludmila. La Russia dagli Zar a Putin». Il libro dedicato alla filosofa russa

Ott 28, 2019

Il libro di Piero Vitelli sarà presentato mercoledì prossimo all'interno della rassegna «Public History in Latina»
di Redazione

Sarà presentato mercoledì 30 ottobre alle ore 18.30 presso l’enoteca Bacco e Venere di Latina, in via Padre Reginaldo Giuliani 12, nell’ambito della rassegna «Public History in Latina» organizzato dalla Atlantide editore, che lo ha editato, il nuovo libro di Pietro Vitelli Ludmila. La Russia dagli Zar a Putin» dedicato alla filosofa russa Ludmila Nikitic. Docente universitaria, oggi 81enne, Ludmila, proveniente da una famiglia vicina agli Zar, ha attraversato tutti i periodi fondamentali della Russia nel ‘900, dallo stalinismo all’era Krusciov, da Breznev a Gorbaciov fino al crollo dell’impero sovietico e all’avvento di Putin. Un viaggio nella quotidianità sovietica con gli occhi di una donna comune, una intellettuale divenuta amica dell’autore alla fine degli anni sessanta durante un viaggio di Vitelli a Mosca con una delegazione di giovani comunisti italiani.

«Il libro è certo la biografia di una donna che ha vissuto una vita importante dal punto di vista intellettuale e politico nel suo paese ma ne rivela anche le gioie, i dolori, le paure, le speranze che ne fanno una donna normale che ci aiuta a capire il secolo che è alle nostre spalle e apre anche finestre per la comprensione del presente. La vita di Ludmila si è intrecciata con personalità politiche e culturali della Russia di grande rilievo storico ancora oggi e delle quali nelle note del libro si riporta la biografia essenziale». Il volume, con prefazione di Agostino Bagnato, è arricchito da due saggi, uno su Leonardo da Vinci scritto dalla filosofa e accademica Zoia N. Melescenko e uno su Antonio Gramsci e l’uomo scritto dalla stessa Ludmila. Incentrato su una lunga intervista dell’autore alla protagonista, il libro consente di riflettere sull’esperienza sovietica senza retorica e semplicismi,  presentato a Cori sabato scorso ha suscitato un appassionato dibattito su un grande mito del ‘900, l’Unione Sovietica e le speranza suscitate dalla Rivoluzione d’ottobre.

Vitelli, corese classe 1937, dirigente del Ministero delle Finanze è stato per anni impegnato nella vita politica ed amministrativa tra le fila del Pci: Sindaco di Cori; Consigliere e Assessore della Provincia di Latina; Consigliere e Assessore della Regione Lazio; Consigliere ed Assessore della Comunità Montana dei Monti Lepini; Consigliere comunale a Rocca Massima, Cisterna e Latina. Nel 1999 è stato insignito della onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana. Autore assai prolifico ha pubblicato numerosi libri di poesia in lingua e in dialetto, saggi storici, racconti e un romanzo. Sue poesie sono tradotte in inglese, greco, russo e polacco. Il suo romanzo “Fiorina” è stato tradotto in inglese. Ha ricevuto premi per la poesia e la saggistica storica. Sue poesie sono inserite in varie antologie. Nella presentazione di mercoledì 30 l’autore sarà affiancato da Ilaria Aletto, docente di Letteratura russa presso l’Università di Roma Tre, da Stefano Mangullo, docente di Storia contemporanea all’Università di Tor Vergata, e dall’editore Dario Petti che modererà l’incontro.

 

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy