Obesity Day. Al Bambino Gesù consulenze gratuite per adulti e bambini

Ott 4, 2019

Giovedì 10 ottobre la giornata dedicata alla corretta alimentazione nell’ambito della manifestazione promossa dalla Fondazione Adi
di Francesca Lici

A disposizione di bambini e adulti per illustrare i criteri di una corretta alimentazione come strumento di prevenzione per tutte le età. Questa l’iniziativa dell’Ospedale Bambino Gesù in occasione dell’Obesity Day, la campagna nazionale di sensibilizzazione per la prevenzione dell’obesità e del sovrappeso. Medici e nutrizionisti saranno così a disposizione (giovedì 10 ottobre dalle 10 alle 17, nella sede di San Paolo Fuori Le Mura). L’Obesity Day è una manifestazione promossa dalla Fondazione Adi (Associazione di Dietetica e Nutrizione Clinica Italiana). Il focus di quest’anno è «peso e benessere», un rapporto che può essere mantenuto nel giusto equilibrio, sin da bambini, attraverso l’educazione alimentare dell’intero nucleo famigliare.

Le attività organizzate dall’ospedale pediatrico sono gratuite e aperte a tutti: bambini, ragazzi, genitori, nonni e anche ai dipendenti dell’ospedale che vorranno aderire. Durante la giornata i partecipanti riceveranno materiale informativo e indicazioni da medici e nutrizionisti dell’Ospedale. Su richiesta saranno effettuate consulenze mediche e misurazioni antropometriche per la valutazione dello stato di salute. Tra gli appuntamenti in programma, l’incontro con medici del Bambino Gesù e docenti universitari esperti in nutrizione che approfondiranno il tema dell’alimentazione e della salute in tutte le epoche della vita: dalla nascita alla terza età (dalle 10 alle 13, Auditorium Valerio Nobili). Sovrappeso, obesità e sedentarietà sono fenomeni ancora diffusi: il 21 per cento dei bambini è in sovrappeso, mentre il 9 per cento risulta obeso. L’indagine dell’Osservatorio Okkio alla Salute (il sistema di sorveglianza del Ministero della Salute) evidenzia, inoltre, che la maggior parte dei bambini tra i 4 e i 10 anni adotta uno stile di vita sedentario e solo 1 su 4 raggiunge la scuola a piedi o in bicicletta.

«Per contrastare eccesso di peso e obesità – dichiara Giuseppe Morino, responsabile di Educazione Alimentare del Bambino Gesù – è necessario affrontare il problema il più precocemente possibile. Per favorire una crescita sana non servono diete, ma stimoli a cambiare lo stile alimentare e di vita in generale. Regola che vale non solo per i più piccoli, ma anche per tutta la famiglia». «L’obiettivo dell’Obesity Day – conclude Maria Rita Spreghini, nutrizionista dell’ospedale pediatrico romano – è motivare al cambiamento delle abitudini dietetico e comportamentali sensibilizzando gli adulti di oggi per educare i bambini e i ragazzi: gli adulti di domani. Via dunque le cattive abitudini: meno televisione, computer e cellulare e più spazio ai cibi sani e al movimento all’aria aperta per un pieno di benessere».

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy