Torna a Roma scrittici InQuiete contro i pregiudizi

Set 30, 2019

Dall’11 al 13 ottobre negli spazi culturali del Pigneto il festival dedicato alla scrittura femminile
di Maria Perrelli

Concita De Gregorio, Nadia Fusini, Chiara Gamberale, Michela Marzano, Valeria Parrella, Veronica Raimo, Nadia Terranova. Sono alcune delle scrittrici protagoniste della terza edizione del festival di scrittrici «InQuiete» che si svolgerà dall’11 al 13 ottobre all’interno degli spazi culturali del Pigneto, a Roma. «InQuiete» è un festival dedicato alla scrittura delle donne – organizzato dall’Associazione Mia e dalla Libreria delle donne Tuba – nato dall’esigenza di dedicare un tempo e uno spazio al talento delle scrittrici che hanno lasciato un segno importante nella letteratura di oggi e di ieri.

L’obiettivo principale della rassegna è quello di rompere i pregiudizi per riaffermare il valore della scrittura delle donne e difendere lo spazio conquistato negli ultimi anni. In questa terza edizione si alterneranno presentazioni delle ultime uscite editoriali, confronti, brevi ritratti di scrittrici del passato, reading, e laboratori di lettura per bambine e bambini. Tra i vari incontri in programma, uno con Michela Murgia dedicato alla teologia femminista, ma anche dibattiti su movimenti e migrazioni – in particolare con Chiara Ingrao, Elena Stancanelli, Annalisa Camilli e Francesca Mannocchi – o sul tema dell’esilio con Pinar Selek, scrittrice turca condannata all’ergastolo nel suo paese. Si parlerà pure di corpi violati che resistono con la scrittrice francese Ade’laïde Bon, di corpi liberi che si fanno luogo di sperimentazione, con Eva Baltasar e con l’attrice e performer Chiara Bersani. E, in continuità con le scorse edizioni, di poesia insieme a Widad Nabi, poeta curdo-siriana e con un incontro dal titolo La poesia è viva.

Uno spazio sarà interamente dedicato anche alle bambine e ai bambini, per giocare e riflettere in modo irriverente tra letteratura e teatro. Gli incontri sono pensati per un pubblico che va dai 3 ai 15 anni. Tra le autrici coinvolte: Saranno principalmente tre i poli culturali che ospiteranno il festival: la Libreria delle donne Tuba, la Biblioteca Goffredo Mameli, grazie alla prosecuzione della collaborazione con Biblioteche di Roma e per la prima volta il Cinema Avorio.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy