Energia e gas. La stangata sulle spalle degli italiani

Set 2, 2019

I conti in tasca li fa Solar Power Network: ogni famiglia spenderà 34 euro in più per la luce e 62 per il gas
di Redazione

A lanciare l’allarme è la multinazionale canadese Solar Power Network, leader mondiale nel settore del fotovoltaico industriale, secondo la quale la spesa annuale registrerà nel 2019 un incremento del 13,5 per cento per l’elettricità e del 10,5 per cento per il gas. Nello specifico ogni famiglia spenderà circa 34 euro in più per la luce e circa 62 euro in più per il gas.

“Il principale motivo dei rincari dipende da un’eccezionale situazione di tensione nei mercati energetici in Europa – spiegano dalla Solar Power Network – determinata dalle sostenute quotazioni internazionali delle materie prime energetiche e dalla crescita senza precedenti del prezzo dei permessi di emissione di anidride carbonica ovvero dei titoli che i produttori di energia elettrica devono acquistare per compensare la loro Co2 immessa nell’atmosfera. E i prezzi sui mercati a termine per il quarto trimestre non danno segnali di inversione dell’attuale tendenza al rialzo”.

Secondo la multinazionale canadese si dovrà continuare a investire molto sulle energie rinnovabili, cosa che “non implica solo ridurre i costi e quindi una maggiore competitività delle imprese, ma anche rilanciare l’intera economia nazionale”, senza dimenticare che le energie rinnovabili sono a che fondamentali sul piano ambientale per la riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra e la lotta ai cambiamenti climatici.

 

 

 

 

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy