Troppe ore con gli occhi sullo schermo del cellulare fanno male alla vista

Ago 14, 2019

Negli ultimi 10 anni si sta assistendo a una vera e propria epidemia di miopia la cui causa principale e l'enorme aumento dell'impegno visivo prolungato da vicino
di Redazione

Troppe ore con gli occhi sullo schermoCorreva l’anno 1703 quando Bernardino Ramazzini nel De Morbis Artificum Diatriba (Trattato sulle Malattie dei Lavoratori), decise di inserire un capitolo denominato Lepturgorum morbis, che si occupava delle manifestazioni oculari presenti nei soggetti che lavoravano su cose piccole (al tempo orafi e miniaturisti). In questo capitolo sono perfettamente descritti tutti i problemi oculari che derivano dall’impegno visivo prolungato per vicino e soprattutto, già allora, egli poneva un forte accento sul fatto che questi soggetti erano destinati a divenire miopi.  Lo ricorda Pasquale Troiano, primario di oculistica dell’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba.

Già questo dovrebbe consigliarci di ridurre il nostro impegno visivo per vicino senza attendere la strutturazione dell’Ergoftalmologia (oftalmologia del lavoro), quella branca dell’oculistica che dagli anni ottanta dello scorso secolo ha codificato il concetto di astenopia occupazionale, quella condizione di affaticamento oculare che è collegata all’impegno visivo per vicino. «L’ergoftalmologia – dice il primario – ha individuato un rapporto tra le capacità visive del soggetto e il tipo di impegno visivo richiesto. Se quest’ultimo eccede le capacità visive del soggetto l’affaticamento oculare compare in breve tempo. E’ come se si chiedesse a un soggetto che pesa 50 chili di trasportare dei carichi che ne pesano 100».

L’uso di strumenti optoelettronici sempre più piccoli richiede quindi una maggiore necessità accomodativa. «Se il soggetto ha un apparato visivo sano e perfettamente normale sul piano della motilità oculare e sul piano rifrattivo, non avrà problemi. Se invece il soggetto ha alterazioni dell’apparato visivo o della motilità oculare o della rifrazione che non sono stati individuati e corretti, allora ci saranno enormi problemi di affaticamento oculare. Pertanto, la raccomandazione fondamentale è eseguire una visita medica oculistica e una visita ortottica che potranno verificare le condizioni anatomiche e funzionali dell’apparato visivo e correggere eventuali alterazioni mettendo così il sistema visivo nella sua migliore condizione operativa –prosegue Troiano – E’ sempre opportuno cercare di non prolungare l’osservazione da vicino facendo delle pause che mettano a riposo il sistema accomodativo  mediante lo spostamento della nostra osservazione a distanze superiori almeno a 3 metri (ancora meglio 6) come ad esempio guardare fuori da una finestra».

L’astenopia è una sindrome caratterizzata da sintomi variegati che non si presentano sempre allo stesso modo in tutti i soggetti, tuttavia l’irritabilità degli occhi e la cefalea sono tra i più frequenti. Come tutte le condizioni di affaticamento i sintomi, seppur fastidiosi, si risolvono con il riposo. Ben più grave, invece, è l’uso prolungato di smartphone nei bambini e negli adolescenti poiché è responsabile della miopizzazione dell’occhio che è una modifica irreversibile e progressiva della vista. Negli ultimi 10 anni si sta assistendo a una vera e propria epidemia di miopia la cui causa principale e l’enorme aumento dell’impegno visivo prolungato da vicino.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy