Aumenta la produzione di fotovoltaico in Italia, soprattutto sul fronte dell’autoconsumo. Nel nostro Paese questo genere di impianti in esercizio sono oltre 800mila, per una potenza installata di circa 22mila Mw e una produzione complessiva di 26,8 TWh di energia.
L’energia non immessa nella rete di trasmissione o di distribuzione ma utilizzata nel luogo di produzione è infatti pari al 22 per cento di quella complessiva degli impianti fotovoltaici, con una crescita annuale del 2,5 per cento sul territorio nazionale. La multinazionale canadese Solar Power Network – che ha diffuso questi dati – parla di numeri molto rilevanti in Italia, soprattutto se si considera che, a eccezione dei Paesi nordici, l’Europa è in notevole ritardo sul fronte dell’energia pulita. Il nostro Paese inoltre è privilegiato per la quantità di energia che il sole trasmette sulla superficie terrestre. Energia che è possibile sfruttare attraverso la tecnologia fotovoltaica appunto. Tanto che la Solar Power ha scelto proprio l’Italia per avviare il suo piano di sviluppo in Europa, con investimenti pari a 100 milioni di euro per aiutare le aziende che hanno intenzione di avviare una transizione energetica basata sulle fonti rinnovabili.
«Si può passare all’energia rinnovabile a costo zero, senza assumersi l’onere dell’acquisto e installazione di pannelli solari o quant’altro – spiega Peter Goodman, presidente di Solar Power Network – e dopo appena 10 anni il cliente può decidere di riscattare l’impianto, pagando il 20 per cento del suo valore iniziale, o di proseguire nell’acquisto dell’energia per altri 5 anni e ottenere così senza oneri la piena proprietà dell’impianto».
0 commenti