Italiani tradizionalisti nell’acquisto dell’auto

Lug 26, 2019

I dati Unrae di giugno evidenziano una propensione per le case automobilistiche più conosciute
di Nico Luzzaro

Italiani tradizionalisti e piuttosto conservatori. Almeno per quanto riguarda la scelta dell’auto da acquistare. I dati Unrae (Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri) di giugno 2019 evidenziano infatti una propensione verso i modelli e le case automobilistiche più conosciute, a scapito ad esempio di quelle ibride e di quelle elettriche che, pur crescendo rispetto allo scorso anno, non raggiungono il boom che ci si sarebbe aspettati e si fermano a un modesto 4,4 per cento nelle vendite.

Regina indiscussa della classifica stilata dall’Unrae, la Fiat Panda che con 80 mila esemplari venduti nei primi sei mesi del 2019 stacca qualsiasi altro modello. Al secondo posto si colloca un’altra made in Italy: la lancia Ypsilon. Tra i primi dieci anche la Fiat 500 e la Jeep Renegate.

Fuori dalle produzioni nazionali Volkswagen, Renault, Toyota, Peugeot, Ford e Citroen sono i marchi più richiesti, con la predilezione verso alcuni nuovi modelli come la Volkswagen T-Roc, nemmeno in classifica solo sei mesi fa e arrivata adesso all’ottava piazza, con le quasi 24mila automobili consegnate nella prima metà di quest’anno. Mentre – della casa tedesca – perde quota ormai il totem Golf che pare abbia risentito della crisi della crisi del diesel e del mancato ricambio generazionale. In buona posizione pure l’intramontabile Polo, la Dacia Duster e l’Opel Corsa.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy