Si chiama «Ocean night». E’ l’iniziativa messa in campo dall’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco – in collaborazione con One Ocean Foundation – per rilanciare e sostenere la campagna #unite4earth (Uniti per il Pianeta), avviata all’Unesco Youth Forum di Trieste nello scorso mese di aprile. Con una serie di eventi dedicati al mare «plastic free» in diverse città italiane d’Italia, «Ocean night» vuole sensibilizzare sempre più persone ad attuare comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente. Tra questi c’è anche L’obbligo morale di non disperdere la plastica in mare, che oggi è il terzo materiale più diffuso sulla terra. Si stima che ogni anno nell’ambiente ne vengano disperse 6,3 miliardi di tonnellate, mentre 8 milioni di tonnellate finiscono nel mare e negli oceani.
«Siamo fieri di lanciare questa campagna e di portarla attraverso il tour OceanNight in tutta Italia – spiega Antonio Libonati, presidente di Unesco giovani – La nostra ambizione è creare un movimento globale che parta dall’Italia e coinvolga i giovani di tutto il mondo. Siamo convinti che il vero cambiamento passi dai comportamenti di ognuno di noi e dai gesti più semplici, come bere un bicchiere d’acqua o fare un aperitivo con gli amici. È questo il messaggio, semplice e rivoluzionario, che sta alla base di #unite4earth».
«L’inquinamento delle acque derivante dalla plastica è un’emergenza che ci chiama ad agire adesso -“, aggiunge Jan Pachner, segretario generale di One Ocean Foundation – siamo felici di stringere questa partnership con Unesco giovani, uniti dall’obiettivo di aumentare la consapevolezza su un minor consumo di plastica, in particolare tra le nuove generazioni, e proteggere il nostro ecosistema».
Il primo appuntamento di Ocean night sarà a Roma (sabato 27 luglio alle 20) con l’aperitivo a impatto zero che si terrà all’Isola Tiberina, nell’ambito della kermesse «L’Isola del Cinema». L’iniziativa è aperta a tutti coloro che hanno a cuore la salvaguardia del pianeta. In programma talk, video, musica, ospiti speciali come Casa Surace e a chiudere la serata l’intervento al pianoforte del giovane compositore Francesco Taskayali che ha voluto sostenere la campagna #unite4earth. Questo il link per le registrazioni
0 commenti