E’ tempo di AstroAcademy. Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, torna dall’11 al 14 luglio a Campo Catino, la scuola estiva di astronomia finalizzata alla formazione dei docenti, dei divulgatori scientifici e degli operatori di Osservatori astronomici e Planetari e aspiranti tali. A organizzarla – nel comune di Guarcino, in provincia di Frosinone – la Commissione Didattica dell’Unione Astrofili Italiani (Uai) con la collaborazione dell’Osservatorio astronomico di Campo Catino e dell’Associazione Tuscolana di Astronomia (entrambe Delegazioni Uai).
Il programma prevede attività teoriche, laboratoriali e sessioni osservative al termine di ogni giornata di studio, a cura di personale altamente qualificato del mondo della ricerca, della scuola e dell’astrofilia. Si parlerà di metodi e strumenti dell’educazione scientifica e delle best practice nel campo della didattica e divulgazione delle scienze astronomiche. Ai partecipanti saranno inoltre offerte lezioni sulla storia dell’astronomia, sul Sole e i suoi rapporti con la Terra, sulla spettroelioscopia, sulla Luna e le missioni Apollo e sugli strumenti per l’osservazione del cielo.
Ampio spazio sarà riservato all’illustrazione di attività pratiche da svolgere in aula o in altri contesti educativi. Sarà possibile capire, per esempio, come si realizza un telescopio galileiano e come si disegna un cratere lunare. Previsti anche laboratori sull’uso del telescopio e sull’astrometria e fotometria dei corpi minori del Sistema Solare. La scuola estiva di astronomia, con il suo mix di attività teoriche e pratiche si conferma quindi, anche quest’anno, come eccellente opportunità di formazione in ambito scientifico. Chi segue la scuola riceve inoltre i materiali del corso, un libro di astronomia e risulta automaticamente iscritto all’Uai per un anno, con tutti i vantaggi derivanti, quali, per esempio, la possibilità di scaricare gratuitamente la versione digitale della rivista ”Astronomia”: il trimestrale dell’Uai che raccoglie i contributi originali di carattere osservativo, scientifico, divulgativo e didattico degli astrofili italiani, ricco quindi di autorevoli spunti per lo svolgimento dell’attività didattica e divulgativa.
L’Unione Astrofili Italiani è un ente accreditato presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) per l’erogazione di corsi di formazione. La scuola estiva di astronomia dell’Uai, inserita nella piattaforma del Miur, è valida pertanto come corso di aggiornamento professionale per il personale docente ed è fruibile con il bonus messo a disposizione dal Ministero.
0 commenti