Benedetta vacanza. Ne beneficeranno oltre 34milioni di italiani

Lug 2, 2019

Circa venti milioni resteranno a casa per motivi economici. I dati emergono dall’indagine dell'Istituto Acs Marketing Solutions
di Giancarlo Narosi

Benedetta vacanzaBenedetta vacanza. E’ in crescita il numero degli italiani che hanno trascorso o trascorreranno una vacanza tra giugno e settembre, dormendo almeno una notte fuori casa. Nel complesso, l’incremento rispetto alla scorsa estate è dello 0,3 per cento. La durata media della vacanza principale resta stabile a 10 notti. Nell’84,1 per cento dei casi gli italiani rimarranno nel nostro Paese (contro l’80,2% dello scorso anno), mentre nel 14,8% dei casi andranno all’estero.

Come di consueto, per coloro che resteranno in Italia, il mare si conferma la meta preferita dagli italiani per le vacanze estive, accogliendo il 71,0 per cento dei viaggiatori. Seguono le località d’arte con il 9,5 per cento delle preferenze, la montagna con il 7,0%, le località lacuali (4,8%) e le terme (2,3%). Ma la spesa media complessiva stimata (viaggio, vitto, alloggio e divertimenti) per tutto il periodo estivo è in calo rispetto al 2018, attestandosi sugli 837 euro a persona contro i 911 euro dello scorso anno. Il giro d’affari complessivo è di 21,8 miliardi di euro, era stata di 24,1 miliardi l’estate precedente. La vacanza principale costerà 722 euro a chi rimane in Italia e 1.238 euro a chi va all’estero.

 

«La crisi continua a farsi sentire costringendo gli italiani a una riduzione della spesa – commenta il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, analizzando i risultati dell’indagine previsionale sulle vacanze degli italiani, realizzata con il supporto tecnico dell’Istituto Acs Marketing Solutions – Circa 20 milioni di connazionali non andranno in vacanza tra giugno e settembre, principalmente per motivi economici. Ma tra questi c’è un 18% per cento che intende partire in un altro periodo dell’anno, il che sembra far affiorare un interessante cambiamento rispetto alla scelta ordinaria».

«Ciò che fa piacere – ha concluso Bocca –  è scoprire che alla base della scelta della località per la villeggiatura, vi sia per la gran parte il desiderio di scoprire le bellezze naturali del posto, unito al bisogno di riposo e relax. Gli italiani dimostrano sempre più di amare il proprio Paese. Conta molto anche la facile raggiungibilità della destinazione: un tema essenziale per il nostro comparto che necessita di infrastrutture e collegamenti adeguati.  Resto dell’idea che si debba vedere il bicchiere mezzo pieno. Senza escludere piacevoli sorprese che l’estate potrebbe riservarci».

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy