Riciclo del legno. Un successo italiano

Giu 3, 2019

Quasi due milioni di tonnellate raccolte e avviate a nuova vita. Numeri che pongono l'Italia al top nel riciclo di questo materiale
di Al. Van.

Riciclo del legno. Un successo italianoQuasi due milioni di tonnellate raccolte e avviate a riciclo. Un incremento dei volumi del 7,74 per cento per cento rispetto all’anno precedente. E un riciclo di imballaggi che si attesta al 63 per cento, più del doppio del tetto del 30 per cento fissato dalla Ue per il 2030. Questi i numeri del 2018 di Rilegno – il Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi in legno – che coinvolge duemila aderenti, 416 piattaforme di raccolta private, 13 impianti di riciclo, 4.541 Comuni italiani convenzionati.

Il materiale riciclato è costituito da pallet, imballaggi industriali, ortofrutticoli o per alimenti, ma una parte consistente (oltre 640mila tonnellate) proviene dalla raccolta realizzata grazie alle convenzioni con oltre 4.500 Comuni, che coinvolge oltre 42milioni di cittadini. La regione più virtuosa è stata la Lombardia con 504.290 tonnellate recuperate, seguita dall’Emilia-Romagna con 242.504 e dal Piemonte con 197.602 tonnellate. «Da diversi anni ormai registriamo un costante aumento dei volumi di legno riciclato – dice il presidente di Rilegno, Nicola Semeraro – questo grazie anche alla capacità del sistema di aumentare il numero delle piattaforme aderenti al network, così come di coinvolgere sempre più Comuni attraverso le convenzioni per la raccolta differenziata. In poco più di 20 anni il sistema del recupero e del riciclo del legno in Italia ha creato una nuova economia. Abbiamo dato al concetto di economia circolare una effettiva applicazione concreta, considerando che il 95 per cento del legno recuperato genera nuova materia prima o nuovi prodotti. Un successo che ci pone all’avanguardia in Europa».

 

 

Un sistema, quello del riciclo del legno che – secondo una ricerca del Politecnico di Milano «Il sistema circolare della filiera legno per una nuova economia», è in grado di generare ua ricaduta economica di circa 1,4 miliardi di euro, 6mila posti di lavoro e un risparmio nel consumo di Co2 di circa un milione di tonnellate. Perché il legno può essere riutilizzato all’infinito. Il 95 per cento di questo materiale viene impiegato nei pannelli per l’industria del mobile, nei blocchi di legno cempento per l’edilizia, nella pasta di legno per le cartiere, nel compost. Pensate soltanto ai pallet: nel 2018 sono state 780mila le tonnellate ripristinate e reimmesse sul mercato.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy