Rafforzare il dialogo tra culture e religioni. Stimolare il dibatitto. Si presenta così il convegno «L’Islam politico tra riforma e radicalismo» che domani pomeriggio alle ore 14 e trenta si terrà a Palazzo Madama nella Sala Caduti di Nassirya.
Organizzato dalla Federazione europea per la pace, dal partito Forza Italia e dal gruppo del Partito popolare del Parlamento europeo, il dibattito politico coinvolgerà dozzine di figure politiche eminenti, che analizzeranno, alla luce dei cambiamenti nelle relazioni internazionali e degli avvicendamenti politici, i progressi ma anche i rischi e i vincoli che ostacolano il rafforzamento del dialogo tra culture e religioni.
Gli avvenimenti politici della Primavera araba e il predominio in tanti luoghi dei fratelli musulmani continuano a sconvolgere la regione provocando un rafforzamento dell’autoritarismo, delle ribellioni armate e delle guerre civili: a cosa porta la pratica del potere da parte di questi nuovi leader del mondo arabo? Per l’Islam politico si prospettano giorni difficili. Ci sono verità che devono essere affrontate.E’ indispensabile realizzare questo dibattito senza ritardi e con vigore coinvolgendo quanto più possibile i media su tema cruciale per il futuro della nostra nazione e delle società democratiche nell’Europa occidentale.
0 commenti