Le migliori città al mondo per lavorare

Mar 26, 2019

Dall’Europa agli States, dalla Nuova Zelanda all’Australia. Il portale Eurocultura segnala dove è più facile trovare occupazione
di Francesca Lici

Le migliori città al mondo per lavorareOtto città all’estero per lavorare. Da Berlino, vera e propria capitale europea delle start up a Seul, una delle maggiori economie mondiali a elevato tasso tecnologico. A segnalarle è Eurocultura, il portale di mobilità internazionale. Con il mondo sempre più interconnesso e tecnologicamente avanzato, in diversi paesi i lavori e i percorsi di carriera per soggetti qualificati stanno iniziando a comparire con straordinaria rapidità. Prosperano la cultura dell’espatrio, le libertà correlate e le circostanze favorevoli. «Alcune città stanno abbracciando questo stile di vita globale dei cittadini – dicono gli esperti di Eurocultura – con la stessa rapidità con cui sono disponibili nuovi posti di lavoro».

Tra le otto città con le migliori possibilità per trovare un lavoro c’è Berlino. I pilastri economici della capitale tedesca sono i servizi economici e finanziari, l’amministrazione, l’industria di trasformazione, la produzione automobilistica, il commercio, il turismo, gli alberghi e i ristoranti. Ma Berlino è anche uno dei principali centri europei per le start-up, che entro il 2020 potrebbero generare 100mila nuovi posti di lavoro. Al secondo posto c’è Ginevra, sede di numerose società internazionali. Con un’economia basata sul settore finanziario. La città svizzera è anche sede di numerose società specializzate nei settori farmaceutico, chimico, della distribuzione, della tecnologia dell’informazione e della comunicazione. Sul terzo gradino del podio c’è Madrid, in sensibile ripresa dopo la crisi finanziaria degli anni passati. Servizi finanziari, commerciali, industria, edilizia, agro-alimentare, alta tecnologia. La capitale spagnola è anche uno dei principali centri turistici europei.

Non solo vecchio continente. Oltre l’oceano ci sono città affascinanti, che offrono enormi opportunità. Ad esempio New York, centro internazionale che collega le imprese, la moda, l’arte e la cultura del mondo. La Grande Mela offre lavoro in tutti i settori, in particolare in quello bancario e finanziario, il porto, le spedizioni, i trasporti, servizi professionali e tecnici, tempo libero e l’ospitalità. Salendo oltre confine troviamo Vancouver. Città moderna sullo sfondo di splendidi boschi, viene regolarmente indicata come una delle città più vivibili del mondo. Qui sono in forte crescita i settori della finanza, della tecnologia e dell’economia verde. Cambiando emisfero c’è Melbourne. La città australiana è famosa per la sua atmosfera cosmopolita e alla moda. Offre lavori nella finanza, nelle biotecnologie, nell’arte e nel design creativo. Auckland, in Nuova Zelanda, è famosa per la tecnologia, i servizi commerciali e finanziari, l’industria alimentare e delle bevande, il turismo, il cinema, l’edilizia, le attività marittime e l’istruzione internazionale. Il tuor per il mondo si conclude con Seul. La Capitale della Corea del Sud) è il centro politico, culturale, economico e sociale del paese. È una potenza moderna per le tecnologie emergenti e il design architettonico.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy