Gli italiani credono nel vero amore

Feb 14, 2019

Ma tra le pieghe dei rapporti interpersonali si scopre che ogni ora due donne sono vittime di stalking
di Maria Parrelli

Gli italiani credono nel vero amoreIl vero amore esiste. A dirlo l’85 per cento dei single intervistati dal portale Aristofonte.com che, in occasione di San Valentino, ha interpellato 4 mila giovani di entrambi i sessi. Sono soprattutto le donne a crederci, ma anche tra gli uomini è alta la quota dei sentimentali. La prima vacanza insieme e l’incontro con i genitori del partner sarebbero le prime garanzie di un vero amore per il 30% delle donne intervistate, mentre per il 45% degli uomini la vera prova d’amore sarebbe dopo la fatidica “prima volta”.

La forte aspirazione a trovare il compagno o la compagna a della vita, però, non migliora le condizioni delle donne. Secondo i dati dell’Upda (università popolare delle discipline analogiche), infatti, in Italia ogni ora due donne sono vittime di stalking. “Un numero elevatissimo – sottolinea lo psicologo Stefano Benemeglio dell’Upda – che mette in luce come la violenza di genere e l’amore malato siano due fenomeni radicati nel nostro Paese. Si tratta di amori in cui possesso e ossessione prendono il sopravvento sulla fiducia”. Secondo le stime quindi anche oggi 48 donne subiranno una qualche forma di violenza fisica o psicologica. Quali sono i segnali a cui bisogna prestare più attenzione? Il campanello d’allarme di un amore malato si ha quando una relazione inizia a diventare così totalizzante da portare ad escludere il mondo esterno”, sostiene Benemeglio.

In questi casi è quasi sempre l’uomo che inizia a manipolare gradualmente la donna e ad assoggettarla, passando attraverso una fase di condizionamento che sfocia poi in violenze inizialmente solo verbali e successivamente anche fisiche. Se la donna non reagisce ai primi segnali, questa spirale di violenza porta a conseguenza estreme. Le relazioni disturbate che si concludono in tragedia nascono da questo errore”, conclude lo psicologo.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy