Una media di mille e duecento euro l’anno. A tanto ammontano le bollette che ogni famiglia italiana paga ogni anno. A dirlo è l’Osservatorio sull’energia di Facile.it che ha raccolto e analizzato oltre 63mila contratti durante il 2018. Nello specifico, per l’energia elettrica una famiglia media italiana lo scorso anno ha pagato 417 euro, mentre per il gas ha speso 762 euro. «Nonostante il passaggio obbligatorio – spiega Silvia Rossi, responsabile Energia di Facile.it – dal mercato tutelato a quello libero sia stato rimandato al 2020, è importante valutare sin da subito e con attenzione la propria bolletta di luce e gas. Cambiare regime può permettere di ridurre sensibilmente il costo delle utenze domestiche, con un risparmio che può arrivare al 25 per cento per l’energia elettrica e al 15 per cento per quanto riguarda il gas».
Analizzando i contratti raccolti nel 2018 da Facile.it emerge che la regione con i valori più alti di consumo – (e quindi i costi maggiori in bolletta) – risulta essere la Sardegna; nell’Isola una famiglia media consuma 2.334 KWh e paga, sotto regime tutelato, 502 euro l’anno. Seguono in classifica le famiglie del Veneto, con un consumo di 2.134 KWh e una bolletta annua di 460 euro e quelle della Sicilia, dove il consumo medio è di 2.079 KWh e il costo della bolletta elettrica pari a 448 euro l’anno. Sul fronte opposto, invece, le regioni dove sono stati stimati i consumi di energia mediamente più bassi per famiglia sono la Toscana (1.727 KWh e una bolletta di 378 euro), la Liguria (1.736 KWh e un costo annuo di 380 euro) e l’Abruzzo (1.824 KWh, spesa annua 394 euro).
La tariffa del gas nel mercato tutelato, a differenza di quanto avviene per l’energia elettrica, varia a seconda delle aree del Paese. E’ proprio la tariffa base che, insieme al consumo di gas per nucleo, contribuisce a determinare le differenze territoriali dei costi Così, i cittadini che nel 2018 hanno pagato il conto più alto sono quelli dell’Emilia Romagna, dove una famiglia media ha speso 863 euro l’anno. Seguono le famiglie del Veneto (841 euro l’anno) e quelle del Friuli Venezia Giulia (830 euro). All’opposto troviamo la Liguria, dove i costi mediamente sono stati di 617 euro l’anno e la Calabria, dove il costo della bolletta è stato di 653 euro l’anno per nucleo familiare.
0 commenti