Il viaggio tra i regali preferiti di questo Natale

Dic 26, 2018

Confesercenti stima che saranno 4 milioni gli italiani in viaggio durante le vacanze natalizie. Il 30 per cento alloggerà in albergo o hotel, che si confermano dunque la tipologia di strutture più apprezzata, sebbene in discesa rispetto allo scorso anno
di Marta Perrelli

Il viaggio tra i regali preferiti di questo NataleE’ il viaggio uno dei regali di Natale più graditi dagli italiani. Subito dopo gli ever green cioè le specialità enogastronomiche, i prodotti di bellezza e i libri, quest’anno i nostri concittadini metteranno sotto l’albero biglietti aerei o ferroviari di vari importi: si va infatti dai 150-200 euro del week end a qualche migliaio di euro di una crociera di lusso o di un viaggio intercontinentale. Rimangono le mete nazionali le più gettonate.

Città d’arte in testa, seguite dalla montagna e dalle località termali. Mentre tra i giovani stanno prendendo sempre più piede i soggiorni benessere. Questo quanto emerge da un’indagine condotta dalla Cna. E’ di 900 milioni l’importo complessivo dei viaggi strenna regalati nelle settimane natalizie. Il costo medio del dono sarà intorno ai 600 euro per ognuno del milione e mezzo di pacchetti regalo con dentro il viaggio. In molti casi si tratta di un viaggio “aperto”, la strenna potrà essere sfruttata non solo nel breve periodo natalizio ma durante i seguenti dodici mesi. La maggioranza dei viaggi strenna vengono acquistati on line. Ma sono diffusi anche i pacchetti comprati in negozi più o meno specializzati (ormai si vendono pure nelle librerie). E cresce il ruolo delle agenzie di viaggio, che sembrano riacquistare quota nell’ultimo anno.

 

Confesercenti stima che saranno 4 milioni gli italiani in viaggio durante le vacanze natalizie. Il 30% alloggerà in albergo o hotel, che si confermano dunque la tipologia di strutture più apprezzata, sebbene in discesa (era 33% nel 2017). Aumenta però la quota dell’extralberghiero, cui si rivolgerà il 24%: l’11% dei vacanzieri agli affitti brevi mentre il 13% si affiderà ad un B&B.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy