Alleva la speranza. Parte la raccolta fondi di Enel e Legambiente

Nov 29, 2018

Su planbee.bz il crowdfunding per aiutare le prime quattro imprenditrici a tornare alla normalità dopo il terremoto del 2016
di Giancarlo Narosi

alleva la speranza Una raccolta fondi per le aziende del centro Italia colpite dal terremoto. Si chiama «Alleva la speranza» la campagna di crowdfunding promossa da Legambiente ed Enel – che si svilupperà attraverso la piattaforma PlanBee.bz per i prossimi due anni – per aiutare le aziende a coltivare nuovi progetti di crescita dopo il terribile sisma del 2016.

Alle donazioni dei privati si aggiungeranno quelle di Enel, perché i progetti di rinascita possano diventare realtà. L’iniziativa – presentata questa mattina dal presidente di Legambiente Stefano Ciafani e dal responsabile Sostenibilità e Affari Istituzionali di Enel Massimo Bruno – si è arricchita delle testimonianze di quattro allevatrici – Alessia Brandimarte, Amelia Nibi, Teresa Piccioni e Silvia Bonomi, le prime a beneficiare del crowdfunding. Le loro aziende si trovano a Norcia, Amatrice, Pietralta di Valle Castellana e Ussita e sono state tutte fortemente danneggiate dalle tremende sequenze sismiche. Ma loro, tra mille difficoltà resistono e avvertono: qui la ricostruzione è ancora al palo.

http://www.uillatina.it/category/news-trovalavoro-uil/

«L’Italia potrà tornare a raccontare al mondo la bellezza dei luoghi, storici e naturali, colpiti dal sisma, raccogliendone i benefici soltanto se avrà davvero a cuore il presente e il futuro di chi continua a viverci, curando e custodendo le tante risorse del nostro Appennino – ha detto il presidente di Legambiente Stefano Ciafani – Oggi in questi territori le imprese di allevamento e di trasformazione di prodotti di straordinaria qualità sono veri e propri presidi civili, che hanno bisogno del sostegno di tutto il Paese per continuare a vivere, insieme alle comunità di cui fanno parte. E’ per questo che lanciamo Alleva la speranza».

«Siamo convinti che questa raccolta fondi aiuti il rilancio dei territori devastati dagli eventi sismici – ha aggiunto Massimo Bruno, responsabile sostenibilità e affari istituzionali – per noi ‘Alleva la speranza’ significa avere a cuore le problematiche e i bisogni che a distanza di due anni persistono per i cittadini delle regioni. Vogliamo offrire un impegno concreto per risollevare l’economia del territorio e aiutare quindi le famiglie e soprattutto i giovani a ricostruire il loro futuro nella propria terra».

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy