Chiedere al Parlamento e al governo di fermarsi e rivedere il decreto sicurezza, aprendosi al confronto e al dibattito. Scendono in piazza oggi a Roma con questo obiettivo Libera, Acli, Arci, Avviso Pubblico, Legambiente, Cgil, Cisl, Uil. Scendono in piazza perché il decreto sicurezza appare più «una risposta simbolica all’opinione pubblica che ai problemi concreti della protezione e dell’integrazione».
«Preoccupano – fanno sapere associazioni e i sindacati – le disposizioni relative alla protezione umanitaria e immigrazione, su cui anche il Consiglio superiore della magistratura ha rilevato aspetti di incostituzionalità. In sostanza, il decreto non promuove dignità, ma la toglie, ad esempio alle persone che hanno intrapreso un percorso di integrazione, lavorano in attesa del riconoscimento dello status di rifugiato e in caso di diniego perdono il lavoro e il diritto, di permanere sul territorio italiano, incentivando in tal modo sfruttamento e lavoro irregolare».
Ma c’è altro. «Preoccupano – concludono Libera, Acli, Arci, Avviso Pubblico, Legambiente, Cgil, Cisl e Uil – anche le disposizioni relative all’ordine pubblico e sicurezza, che richiederebbero interventi di diversa natura mirati a favorire le politiche di inclusione sociale, a garantire il diritto all’abitare, alla salute e a tutti i servizi sociosanitari per le persone in condizioni di povertà, fragilità ed emarginazione».
0 commenti