Lavoro, sviluppo e politiche sociali. Il sindaco di Viterbo Giovanni Arena ha presentato le linee programmatiche di mandato al consiglio comunale di Palazzo dei Priori che ha approvato il documento con 20 voti favorevoli, sette contrari e due astenuti. In tal caso Giacomo Barelli di Viva Viterbo e Massimo Erbetti del Movimento cinque stelle. Entrambi all’opposizione.
Europa, integrazione, termalismo e politiche sociali i punti principali per rilanciare la crescita del territorio attraverso il lavoro. Per una giunta e una maggioranza di centrodestra uscite vincitrici dalla consultazione elettorale di giugno quando il sindaco Giovanni Arena si è dovuto confrontare, vincendo per poco, con la candidata del movimento civico Viterbo Venti Venti Chiara Frontini. “Voglio una città – ha detto il sindaco Arena – decorosa, pulita, sicura e vivibile”. Per quanto riguarda le politiche occupazionali, “questa amministrazione – ha poi aggiunto il primo cittadino – ritiene il lavoro un obiettivo imprescindibile per garantire la dignità di ogni singolo cittadino. Per questo le attività legate al Centro di orientamento al lavoro diventeranno un mezzo di supporto sempre più centrale per l’accoglienza e l’avviamento alle attività lavrative”. Verrà pertanto “avviata, attraverso la Rete Tuscia Lavoro, della quale il comune è fondatore, un’analisi dei fabbisogni professionali del territorio comunale”.
Sul fronte agricoltura, l’impegno è quello di “creare una rete di imprese che possa far conoscere il nostro territorio al di fuori dei confini regionali e nazionali, promuovendo progetti integrati per accedere alle misure previste dal programma di sviluppo rurale del Lazio”. Interventi anche sul piano dell’immigrazione per una giunta che si regge sul voto di una maggioranza di cui fa parte la Lega di Matteo Salvini. “Puntiamo a favorire un’integrazione interculturale tra gli immigrati regolari residenti sul nostro territorio e la cittadinanza – ha spiegato il sindaco – Intendiamo infatti attivare un progetto ad hoc che vede come punto di riferimento lo sport. L’amministrazione intende poi realizzare uno sportello di mediazione interculturale che operi sinergicamente con il segretariato sociale”. Sguardo rivolto anche al termalismo, risorsa fondamentale per tutto il territorio sfruttata però in maniera quasi del tutto inconsistente nel corso dei precedenti mandati. “La pianificazione dell’area termale di Viterbo è un obiettivo prioritario. Vanno aperte nuove strutture ricettive, provvedendo inoltre a mappature e censimenti per l’individuazione e la chiusura delle derivazioni non autorizzate”.
Infine, le politiche sociali. “Provvederemo al più presto – ha specificato Giovanni Arena – a realizzare interventi di contrasto alla grave emarginazione adulta e alla condizione dei senza dimora. Intendiamo potenziare e rafforzare la rete dei servizi del pronto intervento sociale, attuando misure di sostegno nel percorso verso l’autonomia e la prevenzione del fenomeno”. “Un altro importante obiettivo di questa amministrazione – ha poi concluso il sindaco di Viterbo – mettere in opera servizi sociali essenziali per garantire fino in fondo l’assistenza domiciliare, il sostegno a favore delle persone con handicap grave o gravissimo e le persone affette da patologie invalidanti. Particolare attenzione verrà dedicata al ‘dopo di noi’ e alle disabilità psichiche. Così come al potenziamento degli asili nido comunali e convenzionati”.
0 commenti
Trackback/Pingback