Aria che uccide. Nel mondo nove bambini su dieci respirano aria inquinata

Ott 29, 2018

Nel 2016 600mila i morti di per infezioni respiratorie acute
di Francesca Lici

aria che uccideAria che uccide. Ogni giorno circa il 93 per cento dei bambini respira nel mondo ne respira di inquinata. Aria così sporca e avvelenata che sta mettendo a rischio la salute e lo sviluppo di quasi due miliardi di piccoli. Non a caso nel 2016 ne sono morti 600mila sono morti a causa di infezioni respiratorie. L’allarme è contenuto nel rapporto «Air pollution and child health: Prescribing clean» dell’Oms, presentato in occasione della prima Conferenza globale sull’inquinamento dell’aria e la salute di Ginevra.

Lo studio esamina dettagliatamente il pesante prezzo pagato dalle giovanissime generazioni all’inquinamento dell’aria sia ambientale che domestico. Le criticità maggiori si registrano nei paesi in via di sviluppo, dove il 98 per cento dei bambini sotto i cinque anni respira livelli di polveri ultrasottili superiori al limite fissato dall’Oms, sia quelli ad alto reddito, dove la percentuale è comunque superiore al 50 per cento. «Quando le donne incinte sono esposte all’aria inquinata – si legge nel rapporto – hanno più probabilità di dover affrontare parti prematuri e hanno bambini di piccole dimensioni e sottopeso alla nascita. L’inquinamento atmosferico impatta anche sul neurosviluppo e sulle capacità cognitive, oltre a essere una potenziale causa scatenante dell’asma e dei tumori infantili. I bimbi che sono maggiormente esposti agli alti livelli di inquinamento possono essere anche a maggior rischio di malattie croniche più avanti nella loro vita, come quelle cardiovascolari».

 

«L’inquinamento dell’aria sta arrestando la crescita del cervello dei nostri bambini, colpendo la loro salute in più modi di quelli che sospettavamo – spiega Maria Neira, direttore del dipartimento Salute pubblica e fattori ambientali e sociali della salute dell’Oms – ma ci sono modi semplici per ridurre le emissioni di pericolosi inquinanti».  Come combustibili puliti per il riscaldamento e la cucina, l’uso di mezzi di trasporto maggiormente sostenibili, migliore gestione rifiuti.

«L’aria inquinata sta uccidendo milioni di bambini e rovinando le loro vite – conclude Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale Oms – tutto ciò non ha scuse. Ogni bambino dovrebbe essere nelle condizioni di poter respirare aria pulita in modo che possano crescere e sviluppare tutto il loro potenziale».

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy